Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
"Ciao mamma. Ho voglia di tornare. Ti voglio bene. Tanto tanto". Queste parole, semplici e cariche d'affetto, sono state condivise da Sandra Lovato, madre di Alessandro Coatti, attraverso una "storia" su Instagram. Un messaggio che Alessandro aveva inviato pochi giorni prima della sua tragica scomparsa in Colombia. Un ultimo saluto che oggi risuona come un addio straziante
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Da Voghiera a Medellin, in Colombia. È il viaggio che tra qualche giorno affronterà la 15enne Camilla Griffith, atleta di nuoto sincronizzato ferrarese, tesserata col Circolo Nuoto Uisp Bologna
Filippo Soriani
Papa Francesco viaggia sicuro con un pilota ferrarese. Ai comandi del volo che ha accompagnato il pontefice a Bucarest c’era infatti il primo ufficiale Filippo Soriani, 44 anni, ferrarese, che ha all’attivo ben 15mila ore di volo. A cui ha aggiunto un momento speciale: l’incontro con Jorge Mario Bergoglio.
Il Papa è decollato questa mattina, alle 8.16 in punto, dall’aeroporto di Fiumicino a bordo dell’Airbus A320 “Aldo Palazzeschi” in direzione Bucarest per il viaggio apostolico “Camminiamo insieme”.
Ad accompagnare il pontefice sul volo Az 4000, un equipaggio composto da tre piloti e sei assistenti di volo. Il supervisore delle attività di bordo è stato il comandante Alberto Colautti, 15mila ore di volo, capo dei piloti Airbus, 57 anni, friulano, ex elicotterista della Marina Militare, esperto in resilienza e processi cognitivi.
Insieme a lui il comandante Filippo Giacomelli – 14mila ore di volo, 52 anni, fiorentino, tre figlie, appassionato di cucina del Giappone (dove ha vissuto un anno) – e appunto il ferrarese Filippo Soriani che, oltre alla passione per il volo, ha due figli e nel tempo libero si dedica all’artigianato e in particolare alla tornitura d’arte su legno.
Allo scalo romano, Papa Francesco prima di imbarcarsi sull’aereo di Alitalia ha salutato le autorità civili e religiose e, una volta raggiunto il portellone di ingresso dell’aereo, si è soffermato a salutare brevemente anche il comandante del volo e le due hostess che lo attendevano. Non è mancata una piccola ‘beffa’ da parte del vento che ha fatto volare il vestito del pontefice.
Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, hanno viaggiato i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. Presente a bordo anche il team Alitalia dedicato ai voli speciali.
Dal 1964, in occasione del viaggio in Terra Santa di Paolo VI, Alitalia è la compagnia di riferimento della Santa Sede per i viaggi apostolici all’estero. E anche in questo caso il trentesimo viaggio apostolico è proseguito serenamente fino all’atterraggio alle 11.30 all’aeroporto Otopeni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com