Argenta
29 Maggio 2019
Infiltrazioni all'associazione e alla Cir. Volontari al lavoro con stracci, scope e bacinella chiedono interventi radicali

All’Avis si raccoglie… acqua

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Comunità Energetica di Argenta diventa realtà

Si sta concretizzando l'attivazione della Comunità Energetica di Argenta. Con l'adesione del Comune alla Fondazione "La TUA Cer", è diventato possibile per i privati cittadini e imprese aderire ai benefici delle costituende configurazioni Cer

La cooperativa agricola Giulio Bellini compie 80 anni

Spegne 80 candeline la cooperativa agricola Giulio Bellini, una delle principali realtà agroalimentari del territorio, con 200 soci lavoratori, circa 5.000 ettari di superficie coltivata e un fatturato annuo di 50 milioni di euro

Lavori sulla rete idrica in via San Domenico

Dalle ore 21 di oggi mercoledì 9 luglio alle ore 5 di giovedì 10 luglio, i tecnici del Gruppo Hera eseguiranno un intervento sulla rete idrica di Ferrara, in via San Domenico

di Giada Magnani

Argenta. All’Avis si raccoglie… l’acqua, quella piovana, a catinelle. Succede nella sede dei volontari della donazione del sangue di Argenta, sita, con ambulatori ed uffici, al primo piano della palazzina che sta proprio di fronte all’ospedale. Ma non si tratta di un caso sporadico, casuale, anzi.

“E’ un problema – spiega la presidentessa Annamaria Toschi – che si manifesta sin dall’agosto scorso, ma che in tutto questo tempo non è ancora stato risolto. Il fenomeno si è acuito con le recenti piogge. Aggravato anche – aggiunge Toschi – dall’intasamento dei pluviali, pieni di foglie e melma, e dal distaccamento di una porzione del manto di impermeabilizzazione del tetto”.

Alle prese con questo disagio c’è pure la cooperativa di ristorazione Cir, al piano terra dello stesso stabile, dove si segnalano fenomeni di infiltrazioni di acqua che imbrattano i muri ed i rivestimenti. Mentre un certo grado di pericolo è rappresentato nel sottotetto con l’acqua che bagna i cavi della corrente elettrica. Per tutta la giornata di martedì i volontari avisini si son dati un gran daffare per asciugare i pavimenti con stracci, scope e bacinella. Poi per svuotare le gronde, spazzare via i ristagni, ripulire mobili, arredi, poltroncine ed attrezzature.

Ma ciò che serve sono interventi radicali. Tra l’altro, “non capiamo il perché – afferma Toschi – nonostante la nostra sede provinciale si sia detta disponibile a stanziare a favore dell’Ausl 100.000 euro per il recupero parziale dell’ex direzione sanitaria-amministrativa del M.Vandini, chiusa da tempo, questo progetto non vada ancora in porto. L’intervento farebbe posto, oltre che a noi, anche ad altre associazioni che operano in campo socio-sanitario: ad esempio la Croce Rossa, gruppi che si occupano del trasporto di malati e disabili, protezione civile ed pubbliche assistenze. Ma il progetto è fermo, nel cassetto”. Tutto è pronto comunque per giovedì 30 maggio, data in cui, secondo calendario, si raccoglie il sangue.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com