Poggio Renatico
28 Maggio 2019
La valutazione tattica si conclude con successo per il Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata 

Il Coa di Poggio supera il test della Nato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro frontale a Gallo: due feriti sul ponte del Reno

Poco prima delle 15 di oggi, 27 aprile, un violento incidente si è verificato sulla statale 64 Porrettana nel Comune di Poggio Renatico, sul ponte che attraversa il fiume Reno, tra gli abitati di Gallo (in provincia di Ferrara) e Malalbergo (nel Bolognese)

Furto e maltrattamenti. Due uomini finiscono in carcere

Durante lo scorso fine settimana i carabinieri di Poggio Renatico e Terre del Reno hanno dato esecuzione a due distinti provvedimenti di carcerazione emessi nei confronti di un 36enne e di un 50enne, rispettivamente responsabili di reati contro il patrimonio e contro la persona

Si è conclusa con successo la valutazione tattica della Nato a cui è stata sottoposta la task force del Comando Operazioni Aeree (Coa) di Poggio Renatico, costituita da personale dell’11° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata (Dami) e del Reparto Supporto Servizi Generali (Rssg), integrato e supportato da militari di altri Stormi e Reparti della Forza Armata.

La Capability Evaluation (Capeval) è iniziata il 16 maggio con lo scopo di verificare la prontezza e le capacità militari logistiche, tecniche e operative previste per le unità di Comando e Controllo “Air Surveillance And Control System” (Asacs), cioè quelle unità operative a cui è assegnata la sorveglianza dello spazio aereo nazionale e Nato e il controllo dei velivoli intercettori in prontezza.

Il team di valutatori, composto da personale proveniente dai Paesi dell’Alleanza e diretto e coordinato dall’Allied Air Command di Ramstein (Germania), in una prima fase ha esaminato la preparazione del personale coinvolto attraverso prove individuali di Iccs (Individual Combat Common Skills) in materia di primo soccorso, antincendio, operazioni in ambiente sotto minaccia Cbnr (Chimica, Batteriologica, Radiologica, Nucleare), utilizzo armi, sicurezza delle comunicazioni e dei dati.

Nella seconda fase sono state testate le capacità di comando e controllo di attività aeree complesse in scenari simulati di crisi, con l’interazione delle unità coinvolte in tre distinte aree: capacità operative, capacità logistiche e di Force Protection.

I controllori dell’11° Gruppo Dami, meglio noto con il nominativo radio di “Pioppo”, hanno affrontato scenari virtuali che prevedevano attacchi aerei, velivoli dirottati, lancio di missili e campagne aeree, integrandosi con la componente Nato del Deployable Air Command and Control Center e utilizzando il sistema di comando e controllo Air Command and Control System (Accs). Tale integrazione ha permesso la pianificazione e gestione di attività di tipo complesso.

La Capeval appena conclusa rappresenta un traguardo significativo sia per l’esito favorevole, sia per l’ennesimo primato stabilito dall’11° Gruppo Dami quale prima unità in ambito Nato ad aver conseguito la “Mission Capability” utilizzando l’Accs.

L’11° Gruppo Dami, articolazione alle dirette dipendenze del Reparto Dami, garantisce la difesa dello spazio aereo nazionale 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno attraverso il controllo e l’impiego di sensori radar e capacità radio disseminati su tutto il territorio nazionale. Dalla sala operativa di “Pioppo” radar i controllori sorvegliano l’area di propria competenza e sono pronti in ogni momento a rilanciare l’ordine di decollo immediato (in gergo tecnico scramble) ad una delle coppie di Eurofighter dislocate sul territorio nazionale.

Il Rssg, co-ubicato su Poggio Renatico, fornisce i servizi di supporto tecnici, logistici ed amministrativi necessari al funzionamento degli enti nazionali, Nato ed europei, ubicati su Poggio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com