È arrivato il giorno più atteso e temuto per il rinnovo dei Consiglio comunali. Al voto anche 12 Comuni della provincia estense tra cui Argenta e Copparo e, per la prima volta, Tresignana e Riva del Po
Ferrara sceglie il proprio futuro: otto candidati per la più incerta tra le elezioni
Una proposta inaspettata ma destinata a far discutere, quella lanciata nelle scorse ore da Andrea Maggi, ex assessore comunale allo Sport. Sul proprio profilo Facebook, Maggi ha proposto di conferire una laurea honoris causa in Scienze Motorie al tennista Jannik Sinner da parte dell’Università degli Studi di Ferrara
A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi
"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024
"I dazi al 30% nei confronti dell’Unione Europea, messi nero su bianco da Trump, sono un danno per tutta l’economia europea, ma soprattutto per le regioni che esportano più, come la nostra Emilia-Romagna"
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Per metà di Ferrara questo è il giorno più atteso degli ultimi 70 anni, per l’altra il più temuto. Ma solo domani, lunedì 27 maggio, scopriremo quale tra le due parti di Ferrara è la più determinata e numerosa. Perché mai come oggi l’esito delle elezioni amministrative a Ferrara è incerto e difficile da prevedere: l’ascesa degli ultimi anni a livello sia nazionale che locale della Lega potrebbe interrompere un’egemonia delle forze di centrosinistra che dura dal dopoguerra a oggi, mentre le numerose liste civiche in corsa e il ritorno ‘last-minute’ del Movimento 5 Stelle, con una nuova lista certificata, potrebbero sparigliare ulteriormente le carte in tavola e riservare inaspettati colpi di scena.
Non ci sarà quindi da meravigliarsi se, mai come quest’anno, le elezioni a Ferrara verranno seguite e avranno ripercussioni anche a livello nazionale, in quanto perfetto esempio delle dinamiche politiche che si sono sviluppate negli ultimi anni in Italia: dalle crisi bancarie alle tematiche legate all’immigrazione, dalla valorizzazione del patrimonio culturale all’andamento altalenante della ripresa economica. Una sconfitta del Partito Democratico, a Ferrara o in altre storiche ‘città rosse’, sarebbe una nuova conferma delle difficoltà in cui versa il centrosinistra da cinque anni esatti, quando sotto la guida di Renzi il Pd superò il 40% dei voti alle europee per poi iniziare un rapido tracollo. Ma d’altro canto, se la coalizione a trazione leghista non si dovesse riuscire a imporre, il centrodestra oltre all’enorme occasione persa si potrebbe trovare di fronte a una nuova inversione di tendenza nei gusti dell’elettorato. Per questi motivi le elezioni a Ferrara e nei comuni circostanti non rappresenteranno solo un fatto politico locale, ma uno spunto di analisi politica di carattere ben più ampio rispetto ad altre occasioni.
In provincia ci sono anche altri Comuni ‘big’ da tenere sott’occhio: Argenta e Copparo, entrambi chiamati a scegliere il successore di due pezzi grossi del centrosinistra estense come Antonio Fiorentini e Nicola Rossi. Stessa situazione, anche con molti meno elettori chiamati alle urne, a Ostellato, dove termina il doppio mandato di Andrea Marchi. Sarà la prima volta invece per i Comuni neonati di Tresignana e Riva del Po.
Vista l’importanza e l’incertezza di queste elezioni, può tornare utile un veloce ripasso sulle modalità del voto.
[rtbs name=”come-si-vota-alle-amministrative”]
Di seguito potete trovare tutte le schede dei candidati sindaci nei Comuni ferraresi che si apprestano ad andare al voto, elencati nell’ordine in cui compariranno sulle schede elettorali.
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com