Attualità
25 Maggio 2019
Questa sera la suggestiva sfilata delle Contrade lungo corso Ercole I d'Este

Un Palio orfano del Giuramento non rinuncia al Corteo Storico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Quest’anno solo Corteo e niente Giuramento. Per volontà della maggior parte delle Contrade del Palio di Ferrara, infatti, l’edizione 2019 sarà priva delle tradizionali rappresentazioni di storie e leggende dell’epoca rinascimentale, ma figuranti, musici e sbandieratori sfileranno comunque in città questa sera, 25 maggio, lungo corso Ercole I d’Este.

Il raduno delle otto Contrade e della Corte Ducale è previsto per le ore 21 nella zona sottostante la porta degli Angeli e alle ore 21.30 prenderà il via il Corteo Storico con la Corte Ducale in testa, il rione vincitore del Palio 2018, San Paolo, e a seguire tutti gli altri borghi e rioni.

La sfilata procederà lungo corso Ercole I d’Este per entrare all’interno del Cortile del Castello. Le Contrade proseguiranno poi in corteo fino a piazza Municipale, dove si scioglieranno. Gli Araldi delle otto Contrade sfileranno tutti insieme a seguito della Corte Ducale.

Una volta raggiunto il Castello, il Duca Borso e l’Araldo della Corte Ducale andranno a posizionarsi sul balcone della Caffetteria del Castello in attesa che arrivino le Contrade e di accettare la loro iscrizione alle Corse al Palio, mentre tutti gli Armati della Corte Ducale fungeranno da presidio all’ingresso del Castello.

All’arrivo in largo Castello di ogni Contrada, l’Araldo della stessa formalizzerà al Duca Borso la richiesta di iscrizione alle Corse al Palio dei propri Campioni. A chiusura di tutto, l’Araldo della Corte leggerà una pergamena di saluto alla cittadinanza e la inviterà alle Corse al Palio di domenica 2 giugno, quando in piazza Ariostea si gareggerà per le corse di Putti, Putte, Asine e Cavalli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com