Salute
24 Maggio 2019
A fine maggio il meeting internazionale degli esperti presieduto dal prof Paolo Zamboni

A Ferrara si parla del ruolo delle vene nelle malattie neurodegenerative

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Paolo Zamboni

Nuove risposte su malattie cognitive come l’Alzheimer, sul ruolo delle vene extracraniche nelle malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, su innovative strategie diagnostiche per l’Ictus, seconda causa di morte al mondo secondo l’Oms. Questi i temi trai più importanti che saranno affrontati a Ferrara il 30 e 31 maggio prossimi al Meeting annuale dell’Isnvd (International Society Neurovascular Disease), presieduto dal prof Paolo Zamboni, direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara. L’incontro trasformerà per due giorni l’Università di Ferrara nella capitale mondiale delle patologie neurovascolari.

L’ Isnvd, la massima organizzazione scientifica internazionale del settore, si occupa sia delle classiche malattie neurovascolari, sia del contributo del sistema cardiovascolare allo sviluppo delle malattie neurologiche o neurodegenerative al momento prive di una causa individuata o di una terapia efficace.

Al centro del suo interesse, quindi, Alzheimer (131 milioni di malati entro il 2050), demenza, Sclerosi multipla (2,3 milioni di malati, una diagnosi ogni 4 ore), cefalea intrattabile, sindrome di Menière, ipertensione endocranica, e altre patologie.

Specialisti medici del settore e studiosi di tutto il mondo in altri ambiti (biologi, fisici, matematici, bioingegneri) si confronteranno in un’ottica fortemente innovativa e interdisciplinare: anche la sigla del convegno, un arrangiamento per viola del celebre brano degli Scorpions ‘Wind of Change’, sottolinea simbolicamente come la combinazione di contributi diversi possa cambiare il modo di pensare in questo campo.

Al meeting verrà presentato, ad esempio, per la prima volta, uno studio inglese finalizzato a individuare in anticipo chi è candidato all’Alzheimer. Il release è stato dato dalla Bbc, ma la prima presentazione scientifica pubblica sarà a Ferrara. Questo sistema verrà confrontato con un altro, simile ma tecnologicamente più evoluto, messo a punto dall’Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara con una ricerca finanziata dal Ministero della Salute.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com