Salute
24 Maggio 2019
A fine maggio il meeting internazionale degli esperti presieduto dal prof Paolo Zamboni

A Ferrara si parla del ruolo delle vene nelle malattie neurodegenerative

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

Paolo Zamboni

Nuove risposte su malattie cognitive come l’Alzheimer, sul ruolo delle vene extracraniche nelle malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, su innovative strategie diagnostiche per l’Ictus, seconda causa di morte al mondo secondo l’Oms. Questi i temi trai più importanti che saranno affrontati a Ferrara il 30 e 31 maggio prossimi al Meeting annuale dell’Isnvd (International Society Neurovascular Disease), presieduto dal prof Paolo Zamboni, direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara. L’incontro trasformerà per due giorni l’Università di Ferrara nella capitale mondiale delle patologie neurovascolari.

L’ Isnvd, la massima organizzazione scientifica internazionale del settore, si occupa sia delle classiche malattie neurovascolari, sia del contributo del sistema cardiovascolare allo sviluppo delle malattie neurologiche o neurodegenerative al momento prive di una causa individuata o di una terapia efficace.

Al centro del suo interesse, quindi, Alzheimer (131 milioni di malati entro il 2050), demenza, Sclerosi multipla (2,3 milioni di malati, una diagnosi ogni 4 ore), cefalea intrattabile, sindrome di Menière, ipertensione endocranica, e altre patologie.

Specialisti medici del settore e studiosi di tutto il mondo in altri ambiti (biologi, fisici, matematici, bioingegneri) si confronteranno in un’ottica fortemente innovativa e interdisciplinare: anche la sigla del convegno, un arrangiamento per viola del celebre brano degli Scorpions ‘Wind of Change’, sottolinea simbolicamente come la combinazione di contributi diversi possa cambiare il modo di pensare in questo campo.

Al meeting verrà presentato, ad esempio, per la prima volta, uno studio inglese finalizzato a individuare in anticipo chi è candidato all’Alzheimer. Il release è stato dato dalla Bbc, ma la prima presentazione scientifica pubblica sarà a Ferrara. Questo sistema verrà confrontato con un altro, simile ma tecnologicamente più evoluto, messo a punto dall’Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara con una ricerca finanziata dal Ministero della Salute.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com