Un territorio che cammina in rosso
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
La Giunta Comunale di Portomaggiore ha approvato il nuovo piano di finanziamenti destinati alle istituzioni scolastiche per garantire l’integrazione scolastica e formativa degli alunni con disabilità per l’anno scolastico 2025/2026
Nemmeno l’amore di una madre, disposta ad accogliere il proprio figlio nonostante i maltrattamenti e le vessazioni che quest’ultimo non le ha mai risparmiato, è stato in grado di frenare le sue violenze
Anche l'Associazione Pakistana Ferrarese, rappresentata dal presidente Wahed Akbar, dal vicepresidente Ali Faisal e dal segretario Zaheer Iqbal, prende le distanze dalle parole pronunciate dal finto imam di Portomaggiore alla trasmissione Quarta Repubblica di Rete4
. Dopo il servizio di Quarta Repubblica, programma di Rete4, e l'intervista al sedicente imam, Dario Bernardi, sindaco di Portomaggiore, fa sapere di aver scritto - d'accordo col prefetto Massimo Marchesiello, a Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, per informarlo sulla situazione a livello comunale e, in particolare, su quella di questi giorni
Portomaggiore. Gli studenti dell’istituto tecnico tecnologico di Portomaggiore hanno portato a compimento, coordinati dal docente di Sistemi Automatici Luigi Doria, il progetto di un esoscheletro riabilitativo durante le ore di progettazione del corso pomeridiano del venerdì pomeriggio “Laboratorio di idee e sperimentazioni”.
In particolare lo studente Alessandro Zucchini della classe 5A EE ha disegnato e realizzato, utilizzando un software dedicato, il prototipo con stampante 3d in materiale termoplastico per verificarne il corretto funzionamento.
Il progetto è stato successivamente consegnato alla Cpm di Portomaggiore, dove, grazie alla proficua e profonda collaborazione di questa azienda meccanica, è stato realizzato un prototipo metallico con macchine a controllo numerico e l’utilizzo di Cad/Cam e fresatura con filo di erosione.
L’istituto Montalcini, nel “ringraziare il titolare della Cpm, Stefano Castaldini, per la disponibilità e la professionalità dimostrate durante i diversi incontri avuti con gli studenti autori del progetto”, ha anche depositato il brevetto.
Con la mediazione del dirigente scolastico Francesco Borciani e con l’Usr di Ferrara, l’azienda ha curato le pratiche per il deposito di brevetto dell’esoscheletro, visto anche l’interesse del professor Pier Paolo Borelli, specialista del polso e della mano presso il Ptc Physical Therapy Center di Brescia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com