Portomaggiore
23 Maggio 2019
Il Montalcini deposita il brevetto per l'apparecchio riabilitativo visto l'interesse di Borelli, specialista del polso e della mano

L’esoscheletro degli studenti piace al Physical Therapy Center di Brescia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Cidas Silver Festival. Al via la seconda edizione

Prende ufficialmente il via la seconda edizione del Cidas Silver Festival, ideato dalla cooperativa sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura

Portomaggiore in festa con la 601ª Antica Fiera

È stata presentata in Municipio, alla presenza della Giunta comunale al completo, l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di Portomaggiore, che quest’anno raggiunge il traguardo dei 601 anni e animerà la città da venerdì 19 a lunedì 22 settembre

Portomaggiore intitola un parco a Don Guido Marchetti

Un’intitolazione sentita e partecipata quella che ha visto Portomaggiore rendere omaggio a monsignor Guido Marchetti, per tutti Don Guido, dedicando a lui l’area verde tra via Don Pasini e via Don Borghi

Portomaggiore. Gli studenti dell’istituto tecnico tecnologico di Portomaggiore hanno portato a compimento, coordinati dal docente di Sistemi Automatici Luigi Doria, il progetto di un esoscheletro riabilitativo durante le ore di progettazione del corso pomeridiano del venerdì pomeriggio “Laboratorio di idee e sperimentazioni”.

In particolare lo studente Alessandro Zucchini della classe 5A EE ha disegnato e realizzato, utilizzando un software dedicato, il prototipo con stampante 3d in materiale termoplastico per verificarne il corretto funzionamento.

Il progetto è stato successivamente consegnato alla Cpm di Portomaggiore, dove, grazie alla proficua e profonda collaborazione di questa azienda meccanica, è stato realizzato un prototipo metallico con macchine a controllo numerico e l’utilizzo di Cad/Cam e fresatura con filo di erosione.

L’istituto Montalcini, nel “ringraziare il titolare della Cpm, Stefano Castaldini, per la disponibilità e la professionalità dimostrate durante i diversi incontri avuti con gli studenti autori del progetto”, ha anche depositato il brevetto.

Con la mediazione del dirigente scolastico Francesco Borciani e con l’Usr di Ferrara, l’azienda ha curato le pratiche per il deposito di brevetto dell’esoscheletro, visto anche l’interesse del professor Pier Paolo Borelli, specialista del polso e della mano presso il Ptc Physical Therapy Center di Brescia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com