Politica
22 Maggio 2019
L'incontro con Bianchi nel Centro per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale

Romano Prodi a Ferrara per parlare di Africa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cispadana, basta strade inutili: serve una mobilità del futuro

Nei giorni scorsi è stato diffuso un comunicato stampa a firma del senatore Croatti, del consigliere regionale Casadei e del coordinatore regionale Lanzi che esprime una posizione pienamente condivisa dal MoVimento 5 Stelle di Ferrara in merito alla discussa autostrada Cispadana

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Mercoledì 22 maggio alle ore 15 nel Salone d’Onore di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, (via della Ghiara, 36) si terrà l’incontro “Africa. Prospettive di un continente strategico”, organizzato dal Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale – Ccsi di Unife, diretto dal prof. Romeo Farinella.

A dialogarne, Romano Prodi, presidente della Fondazione per la collaborazione tra i popoli e Patrizio Bianchi, assessore della Regione Emilia-Romagna al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro. Gli interventi saranno preceduti dall’introduzione di Farinella e dai saluti del direttore del Dipartimento prof. Alessandro Ippoliti.

“L’attività dell’Università di Ferrara e del Ccsi è particolarmente ricca e andrà sicuramente potenziata nei prossimi mesi – afferma il prof. Farinella – Abbiamo docenti di Medicina da anni impegnati sul territorio in attività medico-infermieristiche; biologi, geologi, ingegneri sono da tempo attivi in numerosi paesi africani, attraverso varie fonti di finanziamento, in progetti di valutazione idrogeologica e purificazione delle acque, di sostenibilità di uso dei suoli, di studio delle piante spontanee per l’alimentazione e l’ambito della salute, del miglioramento dei metodi di coltivazione e difesa delle stesse. Architetti e Urbanisti stanno lavorando per progetti inerenti la formazione intellettuale e universitaria e la salvaguardia di città e paesaggi. Economisti e sociologi stanno lavorando alla messa punti di progetti di sviluppo economico e di coinvolgimento delle comunità locali, anche attraversamento il potenziamento di forme di cittadinanza attiva. Di tutte queste iniziative nel corso dell’incontro verranno forniti dati e informazioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com