Eventi e cultura
22 Maggio 2019
Una trentina di fotografi aderiscono all'esposizione del Dipartimento Cultura

“L’Effimero e l’Eterno” in mostra alle grotte del Boldini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

“L’Effimero e l’Eterno” è il connubio su cui si basa la mostra fotografica del Lab 56 di Cult del progetto Dipartimento Cultura della Fiaf esposta nelle grotte del Boldini da sabato 25 maggio a domenica 2 giugno.

Nella provincia di Ferrara, con l’organizzazione del Fotoclub Ferrara e coordinato da Maurizio Tieghi, hanno aderito una trentina di fotografi provenienti da quattro circoli: Fotoamatori Codigoro, Fotoclub Ferrara, Controluce Lagosanto e Fotoclub Vigarano. Il progetto è iniziato a dicembre del 2018 per finire a maggio del 2019 con la mostra

“La relazione tra l’effimero e l’eterno è prima di tutto un nostro sentire – dichiara il direttore del Dipartimento Cultura Silvano Bicocchi -. Sentire la vita che scivola via dalle mani, e nel contempo sentire il richiamo dell’eterno a consolare questa quotidiana perdita. Il sentimento dell’eterno può indurre in noi la visione misteriosa del domani, simile a un orizzonte spaziale che è sempre là in fondo nel paesaggio, irraggiungibile e continuamente diverso. Dal punto vista esistenziale l’effimero è l’energia esistenziale che spendiamo in ogni istante, mentre l’eterno è l’energia esistenziale potenziale che sentiamo presente dentro di noi e ci spinge a fare, ad amare, nonostante tutto. Da questo punto di vista l’effimero e l’eterno, pur con natura opposta, appartengono alla stessa esperienza esistenziale”.

Sono esposti i lavori dei seguenti venti autori: Anna Maria Mantovani, Giada Meris, Licia De Marco, Maria Cristina Beltrami, Maria Paola Gentile, Monica Ercolano, Samanta Morelli, Andrea Gallesini, Enrico Chiti, Francesco Cavallari, Francesco Marconi, Gaetano Cavicchi, Gian Paolo Lorenzoni, Giordano Tunioli, Luca Zampini, Maurizio Bottazzi, Maurizio Tieghi, Panz Paganoni, Riccardo Bonfatti, Roberto Del Vecchio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com