Cento
19 Maggio 2019
I giovani centesi al primo posto fra le scuole emiliano romagnole e al ventunesimo posto su trentanove scuole

Scacchi, “gli Alfieri” alla conquista del torneo nazionale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Burgatti. Gd: “Grave amplificare mediaticamente fatti non verificati”

La vicenda avvenuta presso l’Istituto Superiore “Bassi Burgatti” di Cento, diventata caso nazionale dopo la denuncia del Senatore Alberto Balboni (Fratelli d’Italia), impone una riflessione seria sul pericoloso riaffiorare di simboli e retoriche neofasciste tra le nuove generazioni

Scomparso 33enne. Avviate le ricerche

Ore di apprensione per la scomparsa a Cento di El Azyzy Youssef, 33enne nato in Marocco di cui non si hanno più notizie dallo scorso 7 maggio

Cento. La squadra maschile de “gli Alfieri” conquista il primo posto fra le scuole emiliano romagnole e il ventunesimo posto su trentanove scuole partecipanti alla terza edizione del torneo scolastico scacchistico nazionale disputatasi in Basilicata dal 9 al 12 maggio.

Gli alunni dei plessi di Corporeno e di Penzale Francesco Santangelo, Mattia Erdas, Jacopo Guizzardi, Mattia Grandi, Guglielmo Lodi e Alessio Marchesi hanno dimostrato eccellenti capacità di concentrazione e maturità, raggiungendo un ottimo risultato al trofeo  Policoro in provincia di Matera.

I ragazzi dell’istituto comprensivo Pascoli hanno inoltre ottenuto un buon piazzamento anche nella classifica individuale dando ulteriore lustro alla prestazione della squadra. La docente accompagnatrice Elisabetta Gabrielli ritiene sia stata un’esperienza di grande valore: partecipare a questo evento ha dato la possibilità agli studenti di vivere intense emozioni, di fare gruppo, di confrontarsi e gareggiare prendendo delle decisioni e assumendosi delle responsabilità, di conoscere e superare i propri limiti.

Vedere centinaia di ragazzi in un unico grande ambiente giocare in silenzio assoluto nel rispetto delle regole ha affascinato tutti i presenti: genitori, docenti e maestri di scacchi. Inoltre durante la permanenza in Basilicata i ragazzi hanno potuto visitare la città di Matera, capitale europea della cultura 2019, fare il bagno nel mar Ionio e divertirsi facendo amicizia con coetanei di tutte le parti di Italia.

Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il sostegno della dirigente scolastica Anna Tassinari, dela preparazione del maestro della federazione scacchistica Stefano Balestra e del supporto di Centro Emilia Terremotati, Banca Credito Cooperativo di Cento e la ditta White Line Srl di Bologna che hanno contribuito economicamente sostenendo la trasferta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com