Politica
17 Maggio 2019
Pronta una risoluzione dei Dem in Regione. Gli agricoltori costretti a ripagare benefici di cui non hanno goduto

Calvano e Zappaterra: “Furti di gasolio, oltre al danno la beffa”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Aumenti palestre. Proto chiede una commissione ad hoc

Dopo l'intervento dei Giovani Democratici con cui veniva sottolineato come i giovani fossero "penalizzati" dall'aumento delle tariffe nelle palestre. L'opposizione in Consiglio comunale ha protocollato la richiesta di convocazione urgente della Commissione Sport, per discutere l’aumento delle tariffe di concessione delle palestre comunali

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano

Le vittime di furti di gasolio dai mezzi agricoli sono all’ordine del giorno nei territori emiliano romagnoli, purtroppo però, le aziende agricole oltre al danno subiscono anche la beffa.

“Nei casi di furto di gasolio agricolo, l’impresa agricola che denuncia il furto, è infatti costretta a dover risarcire i benefici fiscali di cui ha avuto diritto a seguito dell’acquisto del gasolio, ovvero l’applicazione dell’IVA al 10% – spiegano i consiglieri regionali Paolo Calvano e Marcella Zappaterra –. Si tratta di una situazione paradossale, che vede le aziende agricole danneggiate due volte. Da un lato il furto del carburante, che spesso si accompagna anche a quello di altri beni della azienda, dall’altro un verbale di contestazione di benefici, di cui presumibilmente non ha nemmeno goduto, visto che il gasolio gli è stato sottratto. Questi agricoltori infatti, ricevono dall’Agenzia delle dogane un verbale nel quale gli si chiede di pagare l’IVA scontata poiché hanno “utilizzato gasolio ad accisa agevolata per usi agricoli in lavorazioni non autorizzate”.

Proprio per risolvere questa problematica “kafkiana” i consiglieri Calvano e Zappaterra hanno impegnato la Giunta attraverso una risoluzione. “Impegniamo la Regione a segnalare il problema al Ministero delle Finanze perché si attivi, anche con gli altri ministeri competenti, – dichiarano i dem – per prevedere misure, norme e circolari in modo che, a fronte della denuncia di un furto dalle imprese agricole, non si proceda con il recupero dell’IVA o con altre sanzioni da parte dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli a carico delle imprese già danneggiate”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com