di Serena Vezzani
Cento. È stato presentato in consiglio comunale l’ordine del giorno su “Piazza 7 fratelli Govoni”. Un odg a firma gruppo consiliare del Partito Democratico con cui, sottolinea il capogruppo Lodi, si richiede alla giunta “se e come eventualmente modificare la titolazione della piazza, attribuita nel 2007, per evitare la presenza sul territorio di spazi di divisione o non riconosciuti come portatori di valori condivisi”.
La richiesta, prosegue il Pd, si allaccia a “quanto recentemente dichiarato da esponenti di rilevanza nazionale di partiti che rivendicano quale propria la storia della Destra italiana” e che, nello specifico della vicenda dei sette fratelli Govoni, affermano come sia stata sostenuta l’assenza di ogni commemorazione da parte delle istituzioni. Ricordando come dodici anni fa la scelta di intitolare la piazza ai Govoni “ha alimentato la speranza di essere un concreto segnale di pacificazione e di unità, nei comuni valori della libertà e dell’antifascismo su cui è scritta la Costituzione italiana”, la visita a Cento di Giorgia Meloni per commemorare l’evento “è avvenuta in un bar del centro storico e nel cimitero della vicina Pieve di Cento”, senza attribuire “alcuna rilevanza all’esistenza di una piazza intitolata”.
Un ordine del giorno che non ha tuttavia incontrato il parere favorevole nemmeno dell’opposizione, e che è stato respinto: per il consigliere di maggioranza Pirani, “l’unica divisione è questo ordine del giorno: la piazza è un monito delle vittime innocenti della guerra, non una piazza di divisione”.

In approvazione anche lo schema di convenzione per il periodo 2019 – giugno 2023 per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Emilia- Romagna, e l’approvazione dell’accordo tra Comune di Ferrara capofila del Distretto centro nord, Comune di Cento capofila del Distretto ovest, Comune di Codigoro capofila del Distretto sud est, Azienda Usl di Ferrara, azienda ospedaliera universitaria di Ferrara per l’attività del Centro H Caad: una convenzione inter-distrettuale che propone servizi, consulenza e sostegno per persone con disabilità, soprattutto per l’adattamento dell’ambiente domestico. Il programma, che si inserisce già nelle linee guida di una delibera di giunta regionale del 2003, è stato approvato dal Comune di Cento già dal 2005 in qualità di comune capofila del Distretto ovest, e prevede anche un centro di consulenza con operatori di domotica, e due punti informativi presso il centro riabilitativo San Giorgio e la Cittadella della salute di San Rocco.
Al via anche la convenzione tra i comuni di Cento e Pieve di Cento per la realizzazione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del Ponte vecchio e della adiacente passerella ciclo-pedonale sul fiume Reno: la convenzione regolerà i rapporti per i prossimi 5 anni tra i due Comuni, sia per la manutenzione della struttura che per il rifacimento della passerella, chiusa ieri dopo una valutazione che riferisce che il legno ha modificato le proprie condizioni a causa di un violento attacco di più elementi, rendendola inadeguata per la fruizione in sicurezza. Lo studio di fattibilità prevede uno stanziamento di 400 mila euro.
Adottato infine il piano di recupero di insediamento produttivo dismesso in via Larga, a Renazzo, che prevede la demolizione di una ditta agricola di 586 metri quadri per la ricostruzione in quasi tutta la sua interezza (545 metri quadri) di sei proprietà immobiliari, 4 villette singole e una familiare) e l‘approvazione della premuta con terreni privati, con l’alienazione di aree comunali distinte.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com