Cento
15 Maggio 2019
La passerella non riaprirà dopo la piena del Reno, individuato un "attacco di microrganismi" che rende insicura la struttura

Ponte Vecchio, la ciclopedonale rimane chiusa per “decadenza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ponte Sp13 a Casumaro. Parte il cantiere per la messa in sicurezza

A causa dei dissesti riscontrati nella periodica attività di monitoraggio degli oltre 300 ponti di competenza, la Provincia di Ferrara ha deciso un intervento di restauro e consolidamento per il ponte lungo la SP13 (Casumaro-Pilastrello) in località Casumaro

Tutto pronto per gli artisti di strada a Cento

L’11 e 12 luglio sarà possibile passeggiare lungo i portici di Cento e vivere tutto il centro storico come non lo si è mai visto prima, grazie alla prima edizione di Porticoso, festival di arti di strada, local food, musica e intrattenimento, che si inserisce all’interno della rassegna estiva “La Bella Stagione”

Proseguono gli appuntamenti de “La Bella Stagione”

Proseguono gli appuntamenti de “La Bella Stagione” -Vivi l'estate, vivi Cento!-la rassegna di eventi estivi nel cuore di Cento, realizzata grazie alla sinergia di Comune di Cento/ Assessorato alla Cultura e Fondazione Teatro G.Borgatti

Cento. Con una ordinanza contingibile urgente si disporrà che la passerella ciclopedonale di Ponte Vecchio non sia riaperta dopo la chiusura legata alla piena del fiume Reno e all’allerta rossa, poi arancione, emessa dall’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione.

La prescrizione è dovuta a una decadenza della struttura, che si è recentemente registrata.

Nell’ambito della verifica complessiva dei ponti del territorio si era ritenuto di sottoporre la passerella a una valutazione, da cui era emersa la necessità di realizzare un’opera provvisionale, in attesa di un intervento di miglioramento sismico.

Tra il 22 dicembre 2017 e il 5 gennaio 2018 è stata realizzate la messa in sicurezza, che ha consentito di ripristinare temporaneamente le condizioni di sicurezza. Successivamente è stato attivato un monitoraggio, strumentale e topografico, di carattere strutturale in continuo, per verificare le condizioni statiche. Nel frattempo sono state disposte delle analisi approfondite del legno, a sostegno della redazione del progetto di riqualificazione, a fronte dello studio di fattibilità tecnico economica già elaborato dall’ufficio tecnico centese.

Dopo una prima relazione, una seconda è arrivata ora: riferisce che il legno ha modificato le proprie condizioni a causa di un violento attacco di più elementi, ovvero tre tipologie di microrganismi, che rendono il materiale inadeguato a garantire la fruizione in sicurezza.

Dunque si è decisa la chiusura, rispetto alla quale sarà studiata una viabilità che possa ridurre quanto più possibile il disagio. “Una decisione di buonsenso – spiega il sindaco Fabrizio Toselli – che pone inderogabilmente la sicurezza al primo posto. Si proseguirà intanto l’impegno per arrivare quanto più rapidamente alla progettazione e all’intervento definitivo, che dovrà tenere conto delle nuove condizioni emerse. Chiederò all’ufficio di accelerare quanto più possibile, mettendo in campo una operazione del tutto simile a quella di Ponte Nuovo”.

Il tutto in sinergia con il Comune di Pieve di Cento, “a cui chiediamo collaborazione, evitando di fare campagna elettorale a spese di Cento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com