Politica
15 Maggio 2019
Zamorani: “A tutti comunicheremo i rischi che si corrono per usi diversi dal collezionismo”

+Europa in piazza a distribuire semi di cannabis

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una laurea honoris causa a Jannik Sinner? La proposta di Andrea Maggi

Una proposta inaspettata ma destinata a far discutere, quella lanciata nelle scorse ore da Andrea Maggi, ex assessore comunale allo Sport. Sul proprio profilo Facebook, Maggi ha proposto di conferire una laurea honoris causa in Scienze Motorie al tennista Jannik Sinner da parte dell’Università degli Studi di Ferrara

Parcheggi. A Ferrara non resta che piangere

A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Dazi Trump. Calvano: “Batta un colpo la destra”

"I dazi al 30% nei confronti dell’Unione Europea, messi nero su bianco da Trump, sono un danno per tutta l’economia europea, ma soprattutto per le regioni che esportano più, come la nostra Emilia-Romagna"

Questa sera, mercoledì 15 maggio, alle ore 22, al Volto del Cavallo in corso Martiri della Libertà, +Europa Ferrara allestirà un tavolo dove verranno distribuite confezioni contenenti semi di cannabis.

“Si tratta di semi di canapa pluripremiati per la loro qualità e con alti livelli di thc – spiega il coordinatore Mario Zamorani -. Si tratta di un prodotto per collezionisti. A tutti comunicheremo i rischi e si corrono per usi diversi dal collezionismo”.

Quale il messaggio politico? “Com’è noto Salvini vuole chiudere tutti i negozi di cannabis legale – riprende Zamorani -. Questi i numeri del mercato legale della cannabis light: 10.000 addetti e 1500 imprese che sarebbero da buttare in mezzo a una strada dall’oggi al domani solo perché non piacciono al nostro ministro dell’Interno. Questa è una concezione del lavoro e dell’impresa aberrante e pericolosa per chiunque abbia voglia di investire in Italia in qualsiasi settore”.

A ogni modo sia +Europa pensa che “il proibizionismo, la guerra militare alla droga condotta in questi decenni, ha fallito su tutti i fronti. Questa è un’evidenza che è sotto gli occhi di tutti, e che dovrebbe preoccupare soprattutto quelli che sono più contrari alla diffusione del consumo della cannabis. Il proibizionismo serve a dare l’illusione di fare qualcosa per risolvere un problema, mentre invece si contribuisce attivamente ad aggravarlo, in termini di legalità, di criminalità e di salute. Se si facesse davvero l’analisi dei costi e dei benefici del proibizionismo sulla cannabis, se guardassimo ai risultati, avremmo dovuto cambiare strada già da un pezzo. E infatti stanno cambiando strada molti paesi civili, ai quali dovremmo guardare come a degli esempi e studiare la loro esperienza, dal Canada al Colorado”.

+Europa cita anche uno studio sul mercato delle droghe leggere in Italia (lo studio ‘Light cannabis and organized crime: Evidence from (unintended) liberalization in Italy’ a firma italiana e pubblicato lo scorso aprile dalla rivista scientifica European Economic Review.

) che dimostra che l’apertura dei cannabis shop ha provocato una riduzione dello spaccio in Italia del 14% e conseguentemente del fatturato delle mafie per almeno 100 milioni di euro. “Abbiamo scoperto – si legge nella ricerca – che la legalizzazione della cannabis light ha portato a una riduzione del 14% dei sequestri di marijuana illegale per punto vendita e a una riduzione dell’8% della disponibilità di hashish. I calcoli su tutte e 106 le province italiane prese in esame suggeriscono che i ricavi perduti dalle organizzazioni criminali siano in una forchetta stimata tra i 90 e 170 milioni di euro all’anno. Si stima inoltre che la vendita di cannabis light abbia portato a un calo di circa il 3% degli arresti per reati di spaccio”.

+Europa procederà anche a raccogliere firme «Per chiedere al parlamento di legalizzare la cannabis».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com