Screening mammografici al Delta e a Cento
Giovedì 30 ottobre (presso la Radiologia dell’Ospedale del Delta) e venerdì 31 ottobre (presso la Radiologia dell’ospedale di Cento) sono previsti “Open Day Screening Mammografico”
Giovedì 30 ottobre (presso la Radiologia dell’Ospedale del Delta) e venerdì 31 ottobre (presso la Radiologia dell’ospedale di Cento) sono previsti “Open Day Screening Mammografico”
Prosegue giovedì 30 ottobre, al Palazzo del Vescovo alle ore 15.30, con la conferenza di Claudio Castagnoli "Cosa possiamo fare per l'ambiente?", il ciclo di incontri del progetto “Insieme per conoscere”
Cadf Spa rinnova il proprio impegno verso la trasparenza, la responsabilità e la sostenibilità con la pubblicazione del Bilancio di esercizio integrato 2024, approvato dall’Assemblea dei soci il 29 aprile e ora disponibile online sul sito aziendale
Caprile. Dopo la pausa estiva, riapre Casa e Bottega – Ristorazione inclusiva, il ristorante-laboratorio di Caprile di Codigoro, nato nel 2021 grazie al progetto di ASP del Delta Ferrarese “Vivere e coltivare autonomie”
Con l’autunno riprendono molte attività organizzate dai Centri Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Azienda Usl di Ferrara, in collaborazione con gli Enti Locali e le Associazioni del territorio, rivolte alle persone con decadimento cognitivo ed ai loro familiari

L’Ospedale del Delta
di Giuseppe Malatesta
Codigoro, Lagosanto. “La difesa di un bene pubblico come la salute non la si fa a parole ma con fatti concreti”. A pochi giorni dalle dichiarazioni emerse dai rappresentati politici, ‘sociali’ e sanitari locali circa il depotenziamento dell’Ospedale del Delta, anche Cgil, Cisl e Uil intervengono – piuttosto duramente – per contestare proprio quelle ‘parole’ che prendono il posto dei fatti e di cui “questa campagna elettorale è, come molto spesso capita, piena”.
Rivolgendosi in particolare ai candidati sindaci del Delta e citando le parole attribuite dal Carlino al presidente dell’Asp del Delta Ferrarase Davide Nardini, Luca Greco (Fp Cgil) Francesco Bertelli (Cisl Fp) e Sabrina Cerini (Uil Fpl) si chiedono “come sia possibile che nell’assemblea pubblica a tema (promossa a Codigoro dal sindaco Zanardi) si possano parlare di ‘scelte sanitarie sbagliate’ e di ‘un ospedale che deve tornare ad essere degno di un paese civile’, senza assumersi la responsabilità di quelle scelte”.
“Nei luoghi delle decisioni, ossia in Conferenza Socio Sanitaria Territoriale, i sindaci e le rappresentanze delle strutture socio-sanitarie ci sono e possono/devono orientare quelle scelte: sono loro i titolari responsabili della salute, appunto bene pubblico, di quel territorio e devono risponderne, non solo in campagna elettorale”.
Passando più nello specifico all’Asp del Delta poi, i sindacati si domandano se “il presidio socio-sanitario pubblico importante nella vasta, complessa e buona rete di servizi del Distretto Sud Est” intenda ancora procedere con “l’esternalizzazione, travestita da project financing, della Casa Residenza Anziani di Codigoro. Questa possibilità era stata oggetto di discussione in una Ctss di alcuni mesi fa, poi il silenzio: consegnare la gestione di un presidio sanitario al privato, cozza con la volontà, più volte espressa dai candidati sindaci, di investire sui servizi sanitari” notano.
“Questa decisione a chi spetta? La si vuole attribuire di nuovo ad altri? È innegabile che il presidente di un’azienda speciale, nominato dai sindaci soci dell’azienda stessa, sia espressione della volontà politica del territorio nel quale l’azienda speciale lavora, sempre ammesso che la politica che si candida ad amministrare il territorio non abbia la stessa idea di gestione del servizio pubblico. La risposta ai nostri semplici interrogativi – concludono – ci dirà quanto i candidati sindaci siano attenti ai bisogni socio-sanitari del territorio e come intenderanno gestire questi servizi che per quanto ci riguarda non possono che essere gestiti direttamente dal pubblico”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com