Attualità
15 Maggio 2019
Conclusa la parte impiantistica, procedono i lavori per inaugurare il ristorante-bar-birreria. Un anno di ritardo per le modifiche di tutela imposte dalla Soprintendenza

L’ex Bazzi ci riprova: in estate apre il Kofler Kafé

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

Abusi e maltrattamenti su minori. A Cona un convegno per conoscerne i segni

Le Aziende Sanitarie ferraresi, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, hanno organizzato per sabato 25 ottobre (presso il nuovo polo didattico dell'ospedale di Cona) un importante evento formativo dedicato alla tutela dei minori, dal titolo "Facing abuse. Saper riconoscere i segnali di maltrattamento fisico e abuso sessuale nell’infanzia"

Il lavoro al centro. Torna Work on Work a Ferrara Expo

Oltre 100 partecipazioni di imprese, agenzie e pubbliche amministrazioni, cinque aree tematiche, migliaia di studenti attesi: sono i numeri della seconda edizione di ‘Work on Work’, la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro, che si terrà il 19 e 20 novembre a Ferrara, presso il Quartiere Fieristico

“Ce n’è ancora di lavoro da fare ragazzi”. Basta questa battuta del sindaco Tiziano Tagliani per capire che il cantiere all’ex Bazzi-Coloniali pare ben lontano dalla conclusione, tanto che la Kofler, la società veneta di ristorazione che si è aggiudicata il bando di concessione della storica drogheria in piazza Municipale, non azzarda una data di riapertura.

I lavori, nonostante quanto possa sembrare a prima vista, stanno procedendo ormai verso la fase finale e i nuovi gestori auspicano di poter inaugurare il ristorante-bar-birreria in estate, “sicuramente per i Buskers, ma speriamo anche molto prima”. Un annuncio che ricalca quanto già detto più di un anno fa, durante la consegna delle chiavi dei locali avvenuta a marzo 2018, che non si è trasformato in realtà per cause indipendenti dall’amministrazione e dalla società.

I ritardi sono imputabili alle indicazioni impartite dalla Soprintendenza che, dovendo tutelare un bene monumentale, ha richiesto una variante del progetto successiva al bando di gara del maggio 2017 e alla stipula del contratto a settembre 2017. La modifica riguarda il posizionamento della macchina per il condizionamento nel corpo novecentesco, ritenuto necessario per ridurre e mitigare l’impatto estetico dal Giardino delle Duchesse.

Le lavorazioni richieste sono già state ultimate, così come le opere strutturali e la parte impiantistica sottotraccia. Nelle prossime settimane si procederà al completamento degli intonaci e dei sottofondi e alla posa dei pavimenti in gres effetto resina, “un rivestimento molto neutro e resistente, concordato con la Soprintendenza”.

A fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori – durante il sopralluogo che martedì mattina ha richiamato, oltre al primo cittadino, l’assessore al Commercio Roberto Serra e la dirigente del Servizio Beni Monumentali Natascia Frasson – sono stati l’amministratore delegato Tiziano Pavin, il geometra Enrico Cavicchi e l’architetto Giuseppe Marchi, in attesa della consegna dei serramenti e della fine del restauro dei mobili della vecchia drogheria.

Stiamo correndo: gli imprevisti, che non sono dipesi dal Comune che anzi ci ha offerto un grande sostegno, sono stati finalmente superati e non vediamo l’ora di aprire il locale il prima possibile” commentano i rappresentanti della Kofler Group Srl che hanno avuto “due occhi di riguardo per la salvaguardia del bene monumentale“, nonostante abbiano già iniziato a pagare il canone al Comune.

C’è molta attesa, quindi, per l’allestimento finale che vedrà il lieto ritorno degli arredi originali e della storica insegna Bazzi e Coloniali per “non perdere l’effetto drogheria” e l’aura storica che si respira di fronte agli affreschi restaurati e al soffitto di legno a cassettoni della seconda metà del ‘400.

“La città merita questo spazio bello e rinascimentale che diventerà un locale giovane e conviviale, aperto dalla mattina alla sera per ferraresi e turisti, che darà lavoro a circa 15 persone tra servizio ristorante, caffetteria, pasticceria e vendita dei prodotti locali all’interno e nella piccola distesa esterna su piazza Municipio” rivela il nuovo ‘padrone di casa’ Pavin, che sta valutando se e come valorizzare anche una porzione del retrostante Giardino delle Duchesse.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com