Comacchio
13 Maggio 2019
L'amaro appello di un gruppo di cittadini ai proprietari terrieri del lido comacchiese: "Quantomeno si rispetti la stagione delle nidificazione"

Abbattuto il boschetto di Scacchi: “Una barbarie di primavera”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vent’anni dopo, in 300 a camminare con Aldro

Un ritmo costante si diffonde tra i viali alberati di Ferrara. Sono le casse di un dj a bordo di un tuktuk a pedali a guidare i passi del corteo che ieri ha ricordato Federico Aldrovandi, a vent'anni dalla sua morte. Una sound parade, una festa collettiva come l'ha definita il Comitato Federico Aldrovandi 2005-2025 che l'ha organizzata, pensata per celebrare quello che sarebbe stato il suo 38esimo compleanno

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

di Giuseppe Malatesta

Lido degli Scacchi. Fa male al cuore il “barbaro” abbattimento di alberi e rovi nel boschetto di viale Patrignani. Siamo a Lido degli Scacchi, in un’area particolarmente gradita ad animali autoctoni come lepri, volpi, daini e fagiani, oltre che a cinciallegre, picchi e ghiandaie di mare, gruccioni e a tanti altri uccelli che trovavano abitualmente rifugio e nidificavano in cima ai fusti atterrati.

“Hanno iniziato i lavori il 29 aprile – raccontano alcuni cittadini che hanno deciso di segnalare l’accaduto -, addirittura lavorando anche il primo maggio con macchinari che distruggevano alberi enormi all’istante. Macchia mediterranea spontanea rasa al suolo, tutto macinato a pellet senza apparente ragione. Di questi tempi evidentemente piace sempre di più il grigio dell’asfalto”.

Da quanto risulta ai cittadini in questione, presto la stessa sorte toccherà a un altro parchetto selvatico simile a quello tagliato, situato in via Vega, perpendicolare a viale Patrignani. “Ai proprietari terrieri lanciamo un appello: se proprio non vi interessa proteggere la natura, casa comune di un’umanità arrivata ormai alla soglia dell’autodistruzione, almeno non abbattete gli alberi in primavera quando ci sono i nidi e i cuccioli di tante specie. Per non parlare delle rarissime lucciole che tra poco avrebbero popolato queste aree”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com