Attualità
11 Maggio 2019
Il vescovo: “La conoscenza reciproca abbatte i muri dell’indifferenza e dell’odio”

Perego scrive ai musulmani di Ferrara per il Ramadan 

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

“Cari fratelli e care sorelle musulmani”. Inizia così la lettera che il vescovo di Ferrara Gian Carlo Perego invia a tutti i fedeli musulmani di Ferrara e provincia per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr.

“La Chiesa di Ferrara-Comacchio – scrive il monsignore -, in sintonia con il messaggio del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, vuole augurarvi che questo mese dedicato al digiuno, alla preghiera e all’elemosina sia sereno e profondo”.

Secondo Perego “come credenti in Dio misericordioso dobbiamo «restare ancorati ai valori della pace; a sostenere i valori della reciproca conoscenza, della fratellanza umana e della convivenza comune; a ristabilire la saggezza, la giustizia e la carità»”.

Per il vescovo un dialogo “sincero, fraterno e costruttivo” deve portare “a dare delle risposte da credenti in Dio alle sfide che ci vengono lanciate: salvaguardia del creato, tutela, cura e protezione dei bambini, giustizia e ripartizione delle materie prime, lotta contro lo sfruttamento della persona umana, contro la fame, le malattie e le dipendenze, la difesa delle libertà dell’uomo. La conoscenza reciproca, nel riconoscersi credenti in Dio creatore e principio della pace, abbatte i muri dell’indifferenza, dell’odio – soprattutto, dell’ignoranza – e getta ponti di dialogo costruttivo”.

“La preghiera vera e sincera – conclude il vescovo -, il digiuno e l’elemosina ci avvicinano a Dio e ai fratelli, generano pace e amore, che ricadono sul mondo, a partire dalla nostra città e dal nostro territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com