Attualità
10 Maggio 2019
L’Incoronazione della Vergine ritrova la sua collocazione originaria grazie a un nuovo protocollo tra vigili del fuoco e ricercatori Cias

Il capolavoro del Bononi torna a Santa Maria in Vado

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Lunedì 20 maggio, a 7 anni dal sisma, torna al suo posto, nella crociera della basilica di Santa Maria in Vado, l’Incoronazione della Vergine dipinta da Carlo Bononi entro il 1617.

Con la ricollocazione di questo fondamentale capolavoro dell’arte barocca ferrarese si conclude il progetto nato nel 2016 dall’accordo tra il Laboratorio Interdipartimentale Cias dell’Università di Ferrara, la Parrocchia dell’Annunciazione di Santa Maria in Vado, il Consorzio Futuro in Ricerca, il Comune di Ferrara (con i suoi Musei di Arte Antica) e la Fondazione Ferrara Arte, con la supervisione della Soprintendenza.

Alla cerimonia di ricollocazione, in programma il 20 maggio alle 11.30, interverranno il sindaco Tiziano Tagliani, don stefano Zanella (direttore ufficio tecnico amministrativo dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio), don Fabio Ruffini (rettore del santuario del prodigioso sangue), il comandante provinciale dei vigili del fuoco Pietro Di Risio e il direttore Cias Sante Mazzacane.

Grazie all’intervento dei vigili del fuoco, l’opera era stata rimossa dalla sua originale collocazione nel 2012 per il serio rischio statico provocato dal sisma, rivelando un pessimo stato di conservazione per l’azione di volatili, topi, insetti e attacchi microbiologici.

L’accordo fra i cinque enti prevedeva il restauro del dipinto, finanziato da Cias e Consorzio Futuro in Ricerca e condotto da Fabio Bevilacqua, e lo studio in laboratorio di innovative tecniche di decontaminazione microbiologica a base di batteri probiotici, già utilizzati per la pulizia di ambienti ospedalieri. I risultati ottenuti hanno avuto ampia risonanza presso le principali agenzie di stampa e riviste scientifiche internazionali (Ansa, EureKalert, Metafilter, Futura Sciences, Scientific American, New Scientist, Abc Science now).
Al progetto hanno partecipato numerosi ricercatori dell’ateneo estense, oltre a professori e studenti del liceo Ariosto nell’ambito delle attività di “Alternanza Scuola Lavoro”.

Durante il restauro e le ricerche, l’opera era stata temporaneamente esposta nella navata sinistra di Santa Maria in Vado, in un allestimento studiato per la fruizione del pubblico, essendo parte integrante del percorso espositivo della mostra “Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese”, curata da Giovanni Sassu e Francesca Cappelletti, tenutasi a Palazzo dei Diamanti tra l’ottobre del 2017 e il gennaio del 2018.

Già in fase di restauro si era posto con evidenza il problema della ricollocazione definitiva del quadro, poiché le condizioni statiche ancora precarie di alcune parti della chiesa e la grande altezza da raggiungere avrebbero richiesto un intervento di estrema complessità e tempi incerti di realizzazione.

Grazie ad un nuovo protocollo di intesa siglato nel 2019, i vigili del fuoco di Ferrara e ricercatori del Cias hanno progettato e realizzato un nuovo sistema di ancoraggio per riposizionare la tela sul soffitto senza gravare sul solaio della chiesa. La soluzione adottata permetterà di riportarla a terra in caso di necessità.

La squadra Saf (Speleo Alpino Fluviale) del Comando dei vigili del fuoco di Ferrara, addestrata specificatamente nel recupero del patrimonio artistico in emergenza, procederà quindi alla ricollocazione del quadro a 27 metri di altezza. Verrà così ricomposto il progetto iconografico del transetto, reso maggiormente visibile ed apprezzabile dal nuovo impianto di illuminazione a led realizzato grazie al lavoro, anche gratuito, di professionisti e artigiani ferraresi (Dattero Luce srl, Marco Antonioli e altri).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com