Salute
9 Maggio 2019
Lo strumento più efficace per proteggersi dall’Herpes Zoster è la vaccinazione

Herpes Zoster: come prevenire il fuoco di Sant’Antonio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

Scuola. Pubblicate le graduatorie per i docenti

Sono state pubblicate sul sito dell'Ufficio scolastico regionale (Ambito territoriale di Ferrara) le graduatorie ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo, aspirante alle assunzioni sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, valevoli per l’anno scolastico 2025/2026

L’Herpes Zoster, conosciuto anche come “fuoco di Sant’Antonio”, è una malattia frequente e debilitante, dovuta alla riattivazione del virus della varicella. Lo strumento più efficace per proteggersi dall’Herpes Zoster è la vaccinazione: il vaccino riduce non solo il rischio di avere la malattia e, soprattutto, protegge dalla nevralgia post erpetica, che è la complicanza più frequente del “fuoco di Sant’Antonio”.

Il vaccino anti Herpes Zoster è sicuro ed efficace, è sufficiente un’unica dose. Come previsto dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017/2019, la vaccinazione è offerta attivamente e gratuitamente a tutti i soggetti 65enni (nati nel 1954 per l’anno 2019).

Il Dipartimento di Sanità Pubblica (Dsp) dell’Ausl di Ferrara sta inviando, in questi giorni, una lettera d’invito alla vaccinazione anti-Herpes zoster ai cittadini della provincia di Ferrara nati nel 1954.

Sarà possibile vaccinarsi nelle medicine di gruppo dei Medici di Medicina Generale (Mmg) e, fino al 15 ottobre 2019, anche presso gli ambulatori del Dipartimento di Sanità Pubblica.

Per eseguire le vaccinazioni agli ambulatori vaccinali dell’Ausl è necessario fissare un appuntamento telefonando il lunedì o il mercoledì dalle 9 alle 12 allo 0532/879072 oppure 0532/879048.

Le vaccinazioni verranno eseguite nelle seguenti sedi:
DISTRETTO CENTRO NORD
FERRARA, Casa della Salute Cittadella S. Rocco, C.so Giovecca n.203
Ambulatorio n.15
DISTRETTO SUD EST
COMACCHIO – Casa della Salute via Felletti n.2
Ambulatorio Igiene Pubblica 3° piano
DISTRETTO OVEST
CENTO – Ospedale SS.ma Annunziata, via Vicini 2
Ambulatorio Igiene Pubblica (blocco C – percorso arancione)

Dopo la data del 15 ottobre 2019 le vaccinazioni, sempre gratuite, saranno accessibili solo mediante prenotazione CUP/Farmacie/numero verde 800-532000.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com