L’associazione Feedback riprende i talk dedicati al mondo della fotografia: fotografi, critici ed esperti del settore raccontano le loro esperienze, parlano del ruolo della fotografia nella società contemporanea, nella loro professione, mostrano i propri lavori più significativi. Gli incontri si svolgono presso la Video-biblioteca “Vigor” del Comune di Ferrara, in via Gaetano Previati 18, a partire dalle ore 20.45. La partecipazione è gratuita per tutti i soci Feedback, è possibile tesserarsi sul posto.
L’ospite di mercoledì 8 maggio sarà Salvatore Esposito che presenterà a Ferrara il suo ultimo libro “La Forza del Silenzio”, prodotto da La Forza del Silenzio Onlus in collaborazione con Sguardo.
La Forza del Silenzio è la storia di Gennaro e Maurizio Abate, due gemelli autistici monozigoti e della loro famiglia. L’autismo è una patologia del neuro sviluppo caratterizzata da disturbi della comunicazione (verbale e non verbale) e della personalità, e che quindi compromette la relazione col prossimo. Secondo l’OMS i disturbi dello spettro autistico colpiscono nel mondo un bambino su 160; secondo l’Istituto Superiore della Sanità in Italia sarebbero coinvolte 500mila famiglie, un dato allarmante in crescita. Per Enzo e Antonella, i genitori, è stato ed è duro non poter comunicare con i propri figli, non riuscire a comprendere i momenti in cui hanno bisogno di aiuto e doverli vedere spesso preda di crisi comportamentali anche prolungate.
Con gli anni, ma soprattutto con l’amore, i genitori dei gemelli sono riusciti ad instaurare un linguaggio non verbale che permette loro di stabilire un contatto. Nel mentre è nata l’esigenza di fare qualcosa di concretamente utile, ed hanno così fondato, a Casal di Principe, l’associazione La Forza Del Silenzio ONLUS in una villa confiscata alla famiglia Schiavone, la più potente della Camorra casertana. Ad oggi l’Associazione si prende cura di circa 80 ragazzi autistici. Durante il talk si avrà modo di parlare dei quattro intensi anni di lavoro, e della “necessità” di un progetto così complesso date le difficoltà nel far accettare ad un nucleo familiare una presenza per un tempo così prolungato nella propria intimità. Si discuterà inoltre della multimedialità che un progetto di documentazione può assumere, essendo questo composto da una mostra, dal libro e da un documentario video (il documentario verrà proiettato): come e perché si arriva a ragionare su tre livelli differenti?
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com