Politica
5 Maggio 2019
Programma elettorale e new entry per la lista che sostiene il candidato sindaco Daniele Garuti

Prima tappa a Coronella per “Insieme per Poggio”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

di Serena Vezzani
Coronella. È stata Coronella la prima tappa della lista “Insieme per Poggio”, a sostegno di Daniele Garuti: in sala Polivalente, infatti, i candidati e il primo cittadino hanno esposto alla comunità il programma elettorale e principi di un’attività amministrativa che, nata nel 1994, quest’anno festeggia le sue “nozze d’argento”. E per la candidatura per il secondo mandato di Garuti, le new entry sono Anna Buriani, Gianluca Govoni, Marco Mazzoni, Luciana Querzoli e Gian Paolo Severi, mentre si ricandida l’attuale vicesindaco Andrea Bergami, l’assessore Serena Fini, l’assessore Paola Zanella, i consiglieri Francesco Cavallo, Alessia Garani, Andrea Mezzadri e Ruggero Vecchietti. Continuerà il suo incarico come assessore esterno e non elettivo Pier Giorgio Brunello.
Ente pubblico, politiche sociali, attività produttive, cultura e associazionismo e sicurezza: questi solo alcuni dei punti cardine di un programma elettorale che vuole mettere al centro “trasparenza amministrativa, partecipazione e collaborazione, impegno, passione e presenza”. Per le frazioni di Coronella e Madonna Boschi, “Insieme per Poggio” propone migliore fruibilità dell’area cimiteriale, il completamento delle asfaltature, la cura del verde pubblico e dell’arredo urbano, la sollecitazione degli enti competenti per la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Imperiale e via Pelosa, oltre che la realizzazione di una struttura polifunzionale strategica in collaborazione con il gestore del campo sportivo di Coronella per finalità sportive, enogastronomiche, sociali e di Protezione civile.
Per l’ente pubblico, “trasparenza sul bilancio” spiega l’assessore Paola Zanella, “un contenimento progressivo della spesa corrente e dei costi, lotta all’evasione fiscale e di recupero crediti, creazione di un osservatorio, ma anche l’adeguamento informatico degli uffici comunali, potenziamento della modulistica comunale digitale, adesione all’Agenda digitale della Regione, e il progetto Il Comune sottocasa”. Tante idee anche per le politiche socio sanitarie, con convenzioni tra privati e volontariato, assistenza sanitaria domiciliare a persone non autosufficienti, e attenzione anche alle politiche sociali con misure di contrasto alla povertà e a sostegno di minori e adulti con mancanza totale o parziale di autonomia, la conferma dello sportello sociale, monitoraggio delle attività delle Case famiglia, il mantenimento dello Sportello casa Acer e l’aggiornamento nell’applicazione dei criteri Isee nelle tariffe dei servizi.
In programma anche uno sviluppo del portale delle attività “Apoggio.it” nell’ambito dello sviluppo economico, un reperimento di fondi e contributi a favore dello sviluppo territoriale, bandi comunali, e una programmazione annuale delle manifestazioni, corsi a favore dei commercianti e sostegno al recupero di lavorazioni artigianali. Per l’agricoltura e i mercati civici, la realizzazione dell’ultima tranche del canale Ciarle, l’incentivazione dell’acquisto locale a km 0, contributi a sostegno del conferimento “rifiuti speciali” e la riorganizzazione del mercato del mercoledì lungo le vie del capoluogo, per l’utilizzo della piazza come parcheggio.
Un occhio di riguardo, sottolinea l’assessore Serena Fini, anche alle iniziative green e all’ambiente, con un regolamento del verde pubblico, il contenimento della tariffa rifiuti, la cura delle aree verdi, incontri pubblici di sensibilizzazione ed educazione civica, oltre che il consolidamento del Patto dei sindaci e i pannelli fotovoltaici sulle strutture pubbliche. Più contributi per la scuola, un trasporto scolastico nella tratta Gallo-Poggio e un doposcuola alla scuola secondaria. E in ambito di cultura e associazionismo, rassegne musicali, teatrali e cinematografiche con realtà comunali, accreditamento al Servizio civile nazionale, istituzione della Banca del tempo, progetti di integrazione culturale con i cittadini stranieri e percorsi di gemellaggio con altre realtà; anche per la cultura digitale, “Insieme per Poggio” propone corsi gratuiti di informatica, ripresa della pubblicazione del giornalino Pagine aperte, installazione di punti wi-fi gratuiti, e una digitalizzazione dell’archivio storico ed edilizio comunale.
Infine, a illustrare i programmi per lo sport e la sicurezza l’assessore Bergami e il candidato primo cittadino Garuti, che propongano affidamenti degli impianti sportivi a medio- lungo termine, manutenzioni straordinarie ed aree e percorsi per il parco urbano; un aggiornamento del piano di Protezione civile, controllo e gestione dei regimi idraulici, consolidamento del piano di lotta alle zanzare e la prosecuzione del progetto Life primes.
Conclude così la prima tappa la lista “Insieme per Poggio”: una lista che è “una coalizione fra persone, e non fra apparati” sottolinea Garuti, “una comunità di visioni e di progetti dai principi sani”. E, ricorda, “siamo un uomo solo: è questo spirito di servizio che ci qualifica nel fare amministrazione”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com