Vigarano ricorda Nassiriya a 22 anni dalla strage
Si è svolta ieri, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia commemorativa per il 22º anniversario della strage di Nassiriya
Si è svolta ieri, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia commemorativa per il 22º anniversario della strage di Nassiriya
La disputa sulla natura pubblica o privata di via Aldo Moro e del ponte Saracca, nel comune di Vigarano Mainarda, è tutt’altro che conclusa. A riaccendere il confronto è un nuovo comunicato diffuso dallo Studio legale Falciano per conto dei residenti, che denunciano una situazione ormai divenuta insostenibile
Due appuntamenti, sabato 15 e sabato 22 novembre presso la sala Multimediale, per imparare a usare bene la voce e il corpo, migliorare le proprie capacità personali, attraverso tecniche comunicative verbali e non verbali
Sono stati nominati con decreto dei sindaci altri dieci ispettori ambientali volontari che opereranno in difesa del decoro e dell’ambiente all’interno dei comuni di Bondeno, Terre del Reno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda
È stato inaugurato sabato 8 novembre 2025 il nuovo Poliambulatorio privato AZ Medica, una struttura moderna e all’avanguardia che arricchisce l’offerta sanitaria del territorio
Vigarano Mainarda. Il prefetto di Ferrara Michele Campanaro ha fatto visita al Comune di Vigarano Mainarda, dove è stato ricevuto dal sindaco Barbara Paron e dai componenti della Giunta e del Consiglio comunale. Nella Sala Consiliare il rappresentante del Governo ha incontrato le associazioni del volontariato e la locale pro loco.
La visita del prefetto ha costituito l’occasione per un esame dei principali temi all’attenzione dell’Amministrazione locale: dalla sicurezza al lavoro, ai servizi alla persona, alla crescita e sviluppo economico della comunità vigaranese, in una fase di progressivo ritorno alla normalità dopo i danni causati al territorio dal sisma del 2012.
In questo contesto, il prefetto ha rimarcato in particolare l’impegno comune di Stato e Amministrazioni locali volto, in un quadro di leale collaborazione, a favorire la risoluzione delle problematiche connesse ai temi della sicurezza urbana, da realizzarsi attraverso interventi di riqualificazione di aree degradate, di eliminazione di fattori di marginalità, di promozione della cultura e del rispetto della legalità.
Al termine dell’incontro nella Sala consiliare del Municipio, prefetto e amministratori si sono recati in visita al nuovo Polo scolastico, nei cui locali ha sede anche il Museo Rambaldi, e al Centro Operativo Comunale, in corso di costruzione.
“Quella del terremoto è stata un’esperienza molto dolorosa – ha sottolineato il prefetto Campanaro – ma le comunità della zona del cratere sismico hanno dato prova di grande coraggio e determinazione, in un contesto di grande sinergia tra istituzioni, enti locali e associazioni di cittadini”.
La visita del pappresentante del Governo è proseguita nella vicina frazione di Vigarano Pieve, presso la locale chiesa parrocchiale, anch’essa sottoposta a lavori di manutenzione post-sisma, e alla Casa della Musica e delle Arti, un vero e proprio contenitore di aggregazione giovanile, inaugurato nello scorso mese di settembre nei locali dell’ex scuola elementare.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com