Lagosanto
2 Maggio 2019
A Lagosanto la festa provinciale Fiom è l'occasione per riflettere su contratti e tutele di vecchi e 'nuovi' lavoratori. Lodi sul locale: "Preoccupati per Vm Cento, da anni chiediamo un tavolo permanente"

“Subire o governare l’innovazione?”, primo maggio di dibattito per la Cgil

di Redazione | 3 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

di Giuseppe Malatesta

Lagosanto. È il Circolo Auser di Lagosanto ad accogliere probabilmente il più partecipato momento di confronto attorno ai temi della Giornata del Lavoro, ossia la festa provinciale Fiom Cgil, una serata tra dibattito e momenti conviviali a cui hanno preso parte anche Flc e Fp.

Al centro dell’attenzione il tema della contrattazione nell’attuale contesto politico, il ruolo del sindacato al suo interno e gli strumenti necessari ad affrontare e governare i lavoratori dei ‘nuovi lavori’.

Ad introdurre la discussione è Cristiano Zagatti, segretario generale della Cgil Ferrara: “Ci muoviamo in assenza di una legge sulla rappresentanza, un fatto che certamente determina una giungla contrattuale. Il nostro obiettivo resta quello di governare l’innovazione e contrattare la digitalizzazione, processi che è abbiamo necessità di conoscere per poter incidere in maniera significativa sui luoghi di lavoro ma anche sulla contrattazione sociale, sui servizi a cittadini e utenti: gli strumenti che abbiamo avuto finora a disposizione non possono dare una risposta esaustiva oggi”.

Subiamo o governiamo l’innovazione? “Questa è la sfida odierna – spiega Zagatti – Oggi esistono pezzi di lavoro che noi come sindacati non vediamo, ma questo non vuol dire che non esistano. Mi viene in mente la filiera di Amazon o i riders, lavoratori che dobbiamo trovare il modo di tutelare. È più che mai necessario un controllo sociale-politico dell’innovazione, perché se lo lasci solo all’impresa questa ha già dimostrato che cerca il profitto immediato senza porsi la questione, nonostante secondo noi la responsabilità sociale di impresa dovrebbe portare a interrogarsi sul contesto sociale in cui si agisce”.

Per Samuele Lodi, segretario generale Fiom Ferrara, all’orizzonte sono due le minacce temibili: “Le operazioni sul salario minimo e sulla flat tax rischiano di impattare in maniera pesante su tutta la contrattazione molto negativamente. Riteniamo sia necessario mobilitarsi per questo” sostiene, per poi affrontare un tema che si riflette anche sul tessuto locale, provinciale: “La mobilità per il settore automotive è per noi metalmeccanici di fondamentale importanza ma non viene ancora affrontata seriamente. Da due anni chiediamo al governo un tavolo permanente perché ci preoccupano le prospettive degli stabilimenti italiani (tutti Fca), aldilà dei contrasti sindacali e delle polemiche sorte ultimamente. Siamo estremamente preoccupati ovviamente per la Vm Cento, che occupa nella produzione di soli diesel oltre mille dipendenti”.

Parla per il comparto istruzione, ricerca ed università Ania Cattani, segretario generale Flc Ferrara, a pochi giorni dall’intesa siglata con il governo il 23 aprile (alla presenza del presidente del consiglio Conte e del ministro Bussetti) “su rivendicazioni che portiamo avanti da molti anni: per la prima volta – dice – c’è stata un’apertura del governo, in controtendenza rispetto a quello che era accaduto finora in termini di ‘disinvestimenti’ sulle politiche per l’istruzione. Cosa ci sta a cuore? La stabilizzazione dei precari, un problema che interessa anche la nostra provincia in modo importante, il rinnovo del contratto che porti gli italiani a livello dei colleghi europei ed infine lo stop della regionalizzazione dell’istruzione, una proposta del governo sostenuto da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che ci preoccupa tantissimo, una deriva che va fermata”. Messo in stand by lo sciopero inizialmente proclamato per il 17 maggio, Flc si appresta a partecipare ad un tavolo tecnico con i rappresentanti del governo il prossimo 6 maggio. “Lì capiremo già se hanno intenzione di investire sulla scuola pubblica”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com