Eventi e cultura
1 Maggio 2019
Il festival organizzato dal Comune di Comacchio e diretto da Marcello Simoni è giunto alla terza edizione

A Comacchio torna il noir con Nero Laguna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

Comacchio. Con un omaggio a Notre Dame di Parigi, recentemente distrutta dall’incendio, simbolo della cultura cattolica ma anche di un mondo culturale e universitario in fermento, parte domani (giovedì), a Comacchio, la terza edizione di Nero Laguna, il festival del noir organizzato dal Comune di Comacchio e diretto da Marcello Simoni.

Una rassegna che, nel 2019, ha una veste internazionale. Tra gli ospiti si segnalano infatti venerdì lo sceneggiatore e psichiatra britannico Tim Willocks e domenica Alex Connor. L’anteprima, domani (giovedì), alle 16.30, al Museo del Delta, vedrà il confronto tra Simoni e Mariangela Ciavarella su Alchimie e misteri tra arte e letteratura. L’evento, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, vede le iniziative concentrati tra Trepponti, Museo Delta Antico, Antica Pescheria e Palazzo Bellini.

Per il pubblico che intende godersi tutti o un paio di giorni di festival, un pacchetto turistico concertato con il consorzio Visit (dettagli al sito www.visitcomacchio.it) con perlustrazioni mirate in ossequio “a precisi progetti culturali dell’Amministrazione, che puntano sul forte legame tra uomo e natura e ambiente e territorio”, confermano il sindaco Marco Fabbri e l’assessore alla Cultura, Alice Carli. La città, puntualizza l’Ente, “proprio per il valore che attribuisce alla cultura crede nel festival letterario”. Ed è pronta all’accoglienza con tutte le sue strutture ricettive.

D’altra parte la rassegna ha un’ambizione turistica e come spiegano sindaco Fabbri e assessore Carli, ricordando anche la recente candidatura di Comacchio a Capitale Italiana della Cultura – ambizione che rimane – “si inserisce perfettamente nella nostra idea di sviluppo”. Da sottolineare che “Comacchio si presta ad essere visitata nei mesi non tradizionalmente estivi, godendo di un turismo per così dire garbato, che anticipa quello estivo sui lidi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com