Corsi di formazione Teatro Ferrara Off: il 22 settembre parte la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Il secondo appuntamento all’Ego Luonge di piazza Cacciaguida è previsto per giovedì 18 settembre sempre alle 18.30
Giovedì 2 maggio il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) organizza insieme ad Ant Italia Onlus un pomeriggio di visite guidate della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”.
I proventi dell’iniziativa andranno interamente a beneficio della Fondazione Ant e dell’assistenza oncologica domiciliare gratuita che da oltre 30 anni fornisce ai malati di tumore.
Le visite, per gruppi di non oltre 25 persone ciascuno, inizieranno alle 15. Ad ogni partecipante sarà richiesta un’offerta minima di 10 euro.
Per prenotarsi è possibile contattare l’ufficio della Fondazione Ant Italia onlus – Delegazione di Ferrara dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15, al numero 0532 201819 o alla mail delegazione.ferrara@ant.it.
La mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, curata da Giulio Busi e da Silvana Greco, affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale della Penisola, decisivo per la formazione dell’identità italiana, svelandone un aspetto originale, ovvero la presenza degli ebrei e il fecondo dialogo culturale con la cultura cristiana di maggioranza.
A testimoniarlo, opere pittoriche come la Sacra famiglia e famiglia del Battista (1504-1506) di Andrea Mantegna, la Nascita della Vergine (1502-1507) di Vittore Carpaccio e la Disputa di Gesù con i Dottori del Tempio (1519-1525) di Ludovico Mazzolino, Il profeta Elia e Il profeta Eliseo di Stefano di Giovanni di Consolo detto il Sassetta, dove spuntano a sorpresa significative scritte in ebraico. Ma anche manoscritti miniati ebraici, come la Guida dei perplessi di Maimonide (1349), l’Arca Santa lignea più datata d’Italia, mai rientrata prima da Parigi, o il Rotolo della Torah di Biella, un’antichissima pergamena della Bibbia ebraica, ancora oggi usata nella liturgia sinagogale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com