Mesola
27 Aprile 2019
Comunicare i piccoli musei è l'obiettivo del progetto finanziato dal programma 'Interreg Italia-Croazia' che coinvolge anche il museo di Mesola

Due nuovi ologrammi per il Museo del Bosco e del Cervo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lo Sportello Caregiver di Asp si fa in tre

“La richiesta ci è arrivata direttamente dal territorio: non potevamo che accoglierla”. Angela Petrucciani, direttore di Asp del Delta Ferrarese, spiega così la scelta di aprire, per ora in via sperimentale, una sede dello Sportello Caregiver anche a Mesola

Nel Polesine con droga e coltello

Aveva con sé un po' di droga e un coltello. Un 45enne di Mesola è stato fermato nel delta rodigino dai carabinieri di Taglio di Po durante un normale controllo

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Mesola. È stata resa ufficiale nei giorni scorsi la graduatoria definitiva della Joint Call Competition indetta dal Progetto Innocultour (finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Croazia) allo scopo di raccogliere idee e proposte finalizzate a collegare l’industria creativa al patrimonio culturale dei diversi musei coinvolti nel progetto, tra i quali il Museo del Bosco e del Cervo di Mesola.

Per quest’ultimo in particolare sono previste l’installazione di tecnologie innovative finalizzate ad accrescere l’attrattività dei siti culturali anche nei target più giovani, come i beacons, piccoli trasmettitori che possono comunicare con dispositivi vicini: basterà uno smartphone o dispositivi analoghi per ricevere suggestioni ed esperienze che rendere unica l’esperienza di visita ma anche visori, per scoprire tutto il territorio del Delta con una esperienza immersiva a 360° Inoltre, presso il Castello di Mesola saranno istallati due ologrammi che accoglieranno i visitatori.

L’obiettivo della Joint Call Competition era quello di raccogliere le migliori proposte ideative relative alla comunicazione dei piccoli musei e del loro collegamento con il territorio, alla selezione delle migliori tecnologie per comunicare con i visitatori dei musei e all’individuazione di linee guida comuni per i partner del progetto.

I musei del territorio avranno così la possibilità di innovarsi con tecnologie multimediali e allestimenti virtuali per raccontare le tradizioni, le curiosità storiche e le eccellenze naturalistiche dei territori coinvolti.

Alla call hanno partecipato circa venti soggetti proponenti; i primi tre classificati riceveranno un compenso rispettivamente di cinquemila, tremila e duemila euro. Il primo premio è andato ad Andrea Michieletti, della Meeple srl di Rovigo, per “Archigiochiamo il museo”: un progetto di valorizzazione del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo finalizzato al suo rilancio come attrattore turistico del Delta e del Polesine, attraverso una App di gioco che parte dall’età del bronzo per arrivare al Rinascimento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com