Politica
25 Aprile 2019
Una nota del Mef fa chiarezza: l'aumento della platea per gli indennizzi automatici sarà solo eventuale, nel frattempo partirà la versione concordata con la maggior parte delle associazioni

Carife. I rimborsi agli azzerati partiranno col doppio binario ‘originale’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Consiglio Comunale convocato per lunedì 7

Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online

Balboni contro Cucchi: “Metodi leninisti. Con lei comunismo vivo e vegeto”

Prosegue il botta e risposta tra il senatore Alberto Balboni di Fratelli d’Italia e la senatrice Ilaria Cucchi di Sinistra Italiana dopo i relativi interventi circa la presunta violenza sessuale che una detenuta trans avrebbe subito nel carcere e lo stato di salute della stessa struttura penitenziaria di via Arginone

Zls, insediato il Comitato di indirizzo

Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna

È servita una nota del Mef in serata a fare chiarezza, ma la sostanza è che il Governo, approvando in seconda battuta il decreto ‘Crescita’ ha dato il via libera agli indennizzi per gli azzerati Carife e delle altre cinque banche poste in risoluzione o fallite tra 2015 e 2016, seguendo l’accordo raggiunto l’8 aprile con la maggioranza delle associazioni durante l’incontro a Palazzo Chigi.

La nota del Mef. “Via libera alle norme che chiariscono la platea e le modalità di accesso per azionisti e obbligazionisti al Fondo di Indennizzo Risparmiatori, per il quale sono stati stanziati complessivamente 1,5 miliardi di euro nel triennio 2019-2021 – si legge nella nota del Mef -. Si apre così l’iter che porterà ai rimborsi per i risparmiatori coinvolti dai crac bancari: saranno automatici per il 90% circa della platea, ovvero chi ha un reddito imponibile inferiore ai 35.000 euro o un patrimonio mobiliare inferiore ai 100.000 euro, soglia elevabile a 200.000 euro subordinatamente all’approvazione della Commissione Europea. Per il restante 10% viene predisposto un indennizzo semiautomatico, con la semplificazione dei processi di verifica da parte di una Commissione tecnica attraverso la tipizzazione in diverse categorie delle violazioni massive e dei criteri che portano all’erogazione diretta dell’indennizzo. Entro il limite massimo di 100.000 euro per ciascun risparmiatore, gli azionisti avranno diritto ad un indennizzo pari al 30% del costo di acquisto mentre per gli obbligazionisti subordinati tale soglia sale al 95%”.

Una giornata di confusione. Viene fatta così chiarezza sulle voci e le interpretazioni che per buona parte della giornata di mercoledì si sono rincorse dopo l’approvazione in tarda notte del decreto da parte del Consiglio dei ministri. Inizialmente si era parlato di un importo massimo dell’indennizzo elevato a 200mila euro, poi era stato chiarito che i 200mila euro erano riferiti al requisito del patrimonio mobiliare, lasciando però spazio all’ipotesi di ulteriori ritardi, in attesa che fosse l’Unione Europea a dire sì o no.

Il Mef ha invece specificato che i requisiti rimangono quelli che sembrano avere già avuto un parere positivo da parte della Commissione Europea e che sono stati fissati da settimane, trovando l’accordo della maggior parte delle associazioni che rappresentano i risparmiatori.

La possibilità di elevare uno dei requisiti per l’accesso al ristoro automatico è stata presentata dal M5S per ampliare la platea dei beneficiari e venire incontro alle due associazioni venete (e in parte anche ad Amici di Carife) che avevano votato contro l’accordo, ma è stata cassata dal ministro Giovanni Tria, per poi rientrare sotto forma di ipotesi applicabile in caso di positiva interlocuzione con l’Europa. In questo modo non dovrebbero esserci ulteriori intoppi per l’avvio definitivo dell’iter per i rimborsi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com