Rodrigo Nunes a Ferrara: “Essenziale rifondare concetto di leadership”
Il professore di teoria politica a Essex e Rio de Janeiro ospite de La Comune di Ferrara per parlare dell'ultimo libro
Il professore di teoria politica a Essex e Rio de Janeiro ospite de La Comune di Ferrara per parlare dell'ultimo libro
Con un orribile neologismo, di provenienza incerta, si indicano gruppi di ragazzi cui viene associata addirittura la parola branco - di riferimento animalesco – per indicare coloro che si atteggiano in maniera sfidante o perfino aggressiva
Fausto Gianella, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, si racconta nel videopodcast "Question Time. Otto minuti con i consiglieri regionali" a cura del Servizio informazione e comunicazione dell’Assemblea Legislativa
C’è un fenomeno sempre più inquietante che si sta insinuando nel tessuto delle nostre comunità. Una presenza rumorosa, arrogante, e troppo spesso violenta, che sta velocemente sgretolando il senso di sicurezza che dovrebbe contraddistinguere i luoghi del vivere quotidiano. Parliamo dei cosiddetti "maranza"
"Troppe auto inquinanti in circolazione e controlli insufficienti sul rispetto delle ordinanze anti-smog". È questa, in sintesi, la preoccupazione espressa dal gruppo consiliare La Comune di Ferrara in un’interrogazione presentata dalla consigliera Anna Zonari

Alessandra Basso
“Siamo orgogliosi che il governo abbia mantenuto la parola data nei confronti dei risparmiatori sbloccando nell’ultimo consiglio dei ministri i fondi per il ristoro degli ‘azzerati’ delle banche coinvolte nelle risoluzioni. Ora però, a fronte della sentenza della corte di giustizia Ue sul caso Tercas, il buonsenso vuole che la commissione dovrebbe risarcire l’Italia per il costo sostenuto dalle finanze pubbliche e gli ‘azzerati’ per i danni subiti”. Commenta così Alessandra Basso, candidata al parlamento europeo per la Lega nel nordest, la decisione dell’ultimo consiglio dei ministri di approvare le normative che consentono l’erogazione dei fondi di ristoro per i risparmiatori di Carife, CariChieti, Banca Etruria, Banca Marche e delle banche venete che si sono visti sparire in poche ore i risparmi di una vita e che potranno finalmente venire risarciti.
La battaglia però, per la candidata al parlamento europeo, è solo all’inizio. “La sentenza sul caso Tercas dimostra come se la commissione non avesse posto in maniera illegittima il veto all’intervento del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi molte delle banche coinvolte nel bail-in si sarebbero potute salvare”.
“Non solo”, aggiunge Basso, “ora secondo Politico la commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager è una dei contendenti più forti per la presidenza della prossima commissione europea, sostenuta dai liberaldemocratici europei. Questo per noi è un campanello d’allarme molto sinistro: chi per incompetenza ha mandato o rischiato di mandare sul lastrico centinaia di migliaia di risparmiatori italiani dovrebbe rispondere con la sua istituzione del proprio operato, non ottenere una promozione. Mi impegnerò in prima persona qualora eletta perché uno scempio simile non possa accadere”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com