Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
di Simone Pesci
Un prodotto genuino che dà lustro ad un intero territorio. Per questo a Mesola c’è fermento per la 29esima edizione della Fiera dell’Asparago, che animerà l’intera cittadina deltizia, e i dintorni, dal 25 aprile al 1° maggio.
Una vera e propria tradizione che fa onore a tutta la comunità per il suo modo di “esaltare un prodotto particolare”, che diventa al contempo una modalità per fare “conoscenza del territorio attraverso un prodotto tipico” è la benedizione di Gianni Michele Padovani, sindaco uscente di Mesola.
E gli effetti di questa promozione dell’asparago sono già sotto gli occhi degli esperti del settore, come rivela Michele Mangolini, presidente della cooperativa Casa Mesola, che al suo interno conta su 200 soci: “E’ un prodotto che non è solo per il mercato interno, ma viene esportato anche all’estero, fino ai paesi della Scandinavia”.
La rassegna, invece, è tutta rigorosamente ad organizzazione locale, con Casa Mesola che sosterrà in maniera significativa la Pro Loco, che per l’edizione 2019 ha fatto le cose in grande. Escursioni nei dintorni di Mesola, tombole, laboratori, esposizioni allestite nel maestoso Castello Estense e tante altre sono le iniziative studiate per rendere unica la 29esima Fiera dell’Asparago, che si aprirà “il 25 aprile con il terzo memorial Andrea Barone, un ragazzo di Mesola prematuramente scomparso” chiosa il presidente della Pro Loco Stefano Casellato.
Il 1° maggio, invece, sarà il turno dello chef Stefano Callegaro che “da Masterchef verrà a proporre i suoi piatti a base di asparagi”. In questa edizione un occhio di riguardo è stato dato agli spettacoli “che sono aumentati di numero”, ma la novità più grande, secondo Casellato è l’allestimento del “Palasparago, dove si terranno laboratori di cucina e dimostrazioni”. Il Castello, insomma, si trasformerà in una vera e propria corte dei sapori, dove gli avventori potranno gustare il prodotto re di questo inizio di primavera mesolano in due stand enogastronomici.
Mai come quest’anno dalle parti del Delta puntano a fare il pienone, grazie anche all’entrata di Mesola nel giro della Destinazione turistica Romagna, che “garantisce maggiore visibilità e ci ha portato 36mila euro per le iniziative del territorio” conclude un soddisfatto Padovani.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com