Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Anche quest’anno l’associazione ferrarese Ateda Onlus (Associazione Trasporto Estense Disabili e Anziani) invita i propri soci e la cittadinanza tutta a aderire alla campagna del 5×1000 in sostegno dell’unica realtà della città che fornisce trasporto gratuito per anziani e disabili. Solo nel 2018 sono state circa duemila le persone che hanno usufruito del servizio in tutto il territorio ferrarese.
“L’associazione Ateda Onlus – spiegano i responsabili – nasce a marzo 2016 per opera di alcuni soci ferraresi con esperienza ventennale nel settore del volontariato. Dopo aver gestito la sezione locale di un ente nazionale ininterrottamente dal 1994 fino al 2015, all’inizio dell’anno scorso prende corpo l’idea di rilanciare un progetto a carattere esclusivamente locale: un’associazione tutta cittadina che offra un servizio completamente gratuito di trasporto per anziani e disabili. Ateda ha ottenuto la denominazione di associazione Onlus, con la relativa registrazione presso l’ente regionale dell’Emilia-Romagna e il comune di Ferrara”.
L’associazione garantisce il trasporto ai richiedenti da e verso strutture sanitarie pubbliche e private, ambulatori medici di Ferrara e provincia. Possono beneficiarne tutti i cittadini ferraresi con disabilità fisiche, malattie croniche o comunque svantaggiate, che per motivi di salute necessitano di cure mediche, visite ambulatoriali, terapie, ricoveri ospedalieri. Inizialmente con mezzi messi a disposizione dai soci e ora anche con un autoveicolo appena acquistato, vengono aiutate tante persone che chiamano e necessitano dell’aiuto dei nostri volontari.
dav
Ateda si propone anche di creare una rete sociale a livello cittadino di sostegno e accompagnamento per una migliore mobilità delle persone non autosufficienti o con ridotta mobilità, infatti da due anni è inserita nel “Progetto Giuseppina”. L’associazione ha carattere volontario e opera esclusivamente per fini di solidarietà, è apolitica, apartitica e non ha fini di lucro.
“In questi tre anni – affermano i responsabili – vi sono stati molti segnali incoraggianti da parte delle tante persone che hanno sostenuto l’associazione, venendo a trovarci nella nostra nuova sede provinciale (a Ferrara via Carlo Cattaneo 98/A), riconoscendo nei soci fondatori un lavoro di continuità con quanto fatto in tanti anni per la città”.
L’associazione è aperta dal lunedì al venerdì in orario ufficio (giovedì escluso) e si può contattare al numero 3274369413, oppure tramite mail all’indirizzo trasportoestense@gmail.com o visitando il sito web.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com