Copparo
13 Aprile 2019
Partita la prima fase del progetto per valorizzare e commercializzare le eccellenze locali

Marchio DeCo per i prodotti del territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Proseguono gli appuntamenti con lo sport sul territorio

Al campo sportivo di via Prato Laga ad Ambrogio, prosegue le sfide del Memorial “Resca-Gardinali”, il torneo di calcio giovanile organizzato dall’Asd Amici di Stefano, in collaborazione con l’Asd Jolanda Volley

Nella foto l’assessore Paola Bertelli, la responsabile del settore
Giulia Minichiello con alcuni produttori e rappresentanti di categoria

Copparo. Presentato il progetto DeCo, per la tutela dei prodotti agro-alimentari del territorio. “Oggi parte la prima fase del progetto – afferma Paola Bertelli, assessore alle Attività Economiche – le finalità sono la valorizzazione dell’agro-alimentare del nostro territorio, patrimonio culturale, economico e strumento di promozione dell’immagine di Copparo”. Si è parlato di valorizzare le imprese, per ottenere una filiera che dal prodotto e la sua commercializzazione
arrivi alla grande distribuzione.

“Partito nel 2010 questo percorso ha avuto diverse fasi di studio – ha esordito Giulia Minichiello, responsabile del settore Attività Economiche – analisi delle caratteristiche geochimiche dei terreni con Università di Ferrara, tipicizzazione di alcuni prodotti a marchio Delizioso di Villa Mensa, realizzazione nel 2011 del marchio DeCo a denominazione comunale.” Il territorio del DeCo interessa Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia, confini geografici di un’area
tipica e con caratteristiche ambientali riconoscibili.

Minichiello ha poi elencato i requisiti che aziende e prodotti devono avere, si va dalla produzione nei confini geografici del territorio dell’Unione all’origine
territoriale per i prodotti trasformati e le preparazioni gastronomiche uno o più degli ingredienti devono essere in tutto o in parte originari del territorio comunale. Inoltre ci deve essere un legame con la storia, cultura e tradizioni locali comunali. Possono ottenere il marchio le imprese agricole, artigianali e commerciali, gli enti e le associazioni, che svolgono l’attività inerente la produzione e commercializzazione dei prodotti nei comuni di cui sopra anche se non vi hanno la sede legale.

Attraverso la De.Co si attesta la tipicità di un determinato prodotto sulla base del legame storico e culturale che questo presenta con il territorio, ma non si istituisce alcun marchio di qualità o certificazione del prodotto.

L’utilizzo del marchio De.Co è gratuito e viene concesso dopo valutazione tecnica della Commissione Comunale De.Co.

Molti gli interventi di produttori e associazioni di categoria. Per tutti occorre partire da serietà di produzione e qualità dei prodotti e delle materie prime, per arrivare a operazioni di marketing e commercializzazione che coinvolgano la grande distribuzione. Presente anche Annalisa Barison dell’azienda vinicola Corte Beneficio e che nel 2011, da assessore alle Attività Economiche, promosse per prima la realizzazione del marchio per la valorizzazione dei prodotti e delle aziende del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com