Copparo
13 Aprile 2019
Il 25 aprile in anticipo con veicoli storici ed equipaggi della 'colonna della pace'

Copparo rievoca la guerra con una parata di mezzi militari

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Sabbioncello San Vittore arrivano “Tre servi alla prova”

L'edizione 2025 della rassegna Burattini, Fiabe & CO. di Copparo e frazioni prosegue lunedì 7 luglio alle 21 al Giardino scuola dell'infanzia di Sabbioncello San Vittore, dove I Burattini di Mattia Zecchi racconteranno la storia dei Tre servi alla prova

Raggirano un 60enne, denunciati per truffa tre ragazzi

Due ragazzi, poco più che ventenni e un trentacinquenne, residenti tra la provincia di Ferrara e il Veneto, sono stati denunciati dai carabinieri della stazione di Copparo per truffa. I tre hanno raggirato un sessantenne di Copparo fingendo la vendita online di trattorino usato

Gecim, bilancio 2024 positivo

Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia

Copparo. La ‘colonna della pace’ fa tappa ad Ambrogio. La frazione copparese ospita il raduno dei mezzi storici della seconda guerra mondiale come apertura della commemorazione del 25 aprile.

Equipaggi e rievocatori della seconda guerra mondiale saranno i grandi protagonisti della giornata storico-culturale, in programma domenica 14 aprile.

Il ritrovo è fissato alle 9  nel parcheggio di piazza Maestri del Lavoro, dove sarà in vigore un’ordinanza di divieto di accesso per evitare l’ingresso ai non autorizzati.

Alle 10 partirà la parata dei mezzi militari verso il Comune seguendo questo percorso: via Idris Ricci, via Dante Alighieri, piazza del Popolo.

In piazza, dopo il discorso delle autorità e la commemorazione dei Caduti presso la fontana monumentale, la ‘colonna’ si dirigerà ad Ambrogio dove alle 12.30 è in programma il pranzo organizzato dalla locale Pro Loco. La giornata si chiuderà alle 15 con l’apertura della sede museale degli Archeologi dell’Aria.

“Si tratta di un evento che darà spazio alle attività e alla collaborazione di associazioni storico culturali provenienti da altre regioni che attraverso la rievocazione e lo studio della storia, rappresentano il passato da non dimenticare – commentano gli stessi Archeologici dell’Aria -. Ragazzi e ragazze, giovani e non, che vogliono raccontare e condividere un capitolo del nostro territorio che dobbiamo continuare a leggere e non dimenticare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com