Attualità
15 Aprile 2019
I giovani alunni delle classi partecipanti al progetto 'I percorsi della memoria' hanno analizzato la toponomastica della città e scoperto molte curiosità

Dai nomi delle vie la ricostruzione della storia di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

di Clelia Antolini

Che via Cammello derivasse dal cognome di una antica famiglia o che via Coperta fosse quasi completamente sovrastata da archi, sono curiosità che pochi ferraresi possono dire di conoscere. Ne sono informati i giovani alunni delle classi partecipanti al progetto I percorsi della memoria, promosso da Anpi, con l’appoggio di Istat, del Comune di Ferrara e del Museo del Risorgimento e della Resistenza, nell’ambito del progetto regionale “Con-Cittadini” dalla regione Emilia Romagna.

I percorsi della memoria si è concluso alla Sala Estense, con la presentazione dei lavori degli istituti coinvolti: la scuola primaria “G.Matteotti”, la secondaria di primo grado “F.De Pisis”, la primaria “Villaggio Ina”, l’Istituto Tecnico “G.B. Aleotti” e l’ Istituto “Vergani-Navarra”.

Le classi hanno affrontato il tema della toponomastica in maniere differenti, ma con l’obiettivo di compilare alcune schede analitiche contenenti descrizioni, categorie e cenni storici sulle vie selezionate. Le schede sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara, nella sezione Toponomastica. Concentrandosi su differenti zone della città, i ragazzi hanno passeggiato assieme alle professoresse, interrogandosi sull’origine dei nomi delle strade, sulle categorie che le raggruppano e sui personaggi storici che richiamano.

Una ricerca che ha permesso una riflessione sul passato, sulla società e sulla sua evoluzione. Grazie all’analisi impariamo con i ragazzi che via Fondobanchetto deriva da un terribile tradimento all’epoca estense e che via della Sirena richiama sia il triste avvertimento bellico che il termine dell’orario di lavoro per gli operai.

“I nomi delle vie sono utili alla ricostruzione della nostra storia – afferma Daniele Civolani, vice presidente di Anpi – ed è giusto che ci si interroghi sulla loro provenienza, che la curiosità venga stimolata, accrescendo il senso d’appartenenza alla comunità e muovendosi in un ambiente cittadino culturalmente proprio e storicamente definito”.Introduce la presentazione del lavoro dei ragazzi, l’intervento di Maisto: “Bisogna scegliere bene a chi intitolare le strade: i nomi rimangono (quasi) sempre invariati e saranno proprio quelli a svegliare la curiosità di altri giovani che ne cercheranno l’origine”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com