Fausto Gianella (FdI): “Idrovia, bocciata dalle clausole valutative”
Il consigliere regionale interviene dopo la Commissione III-Territorio: "Fallimento di un progetto che non continua a dare frutti. È il momento di cambiare rotta"
Il consigliere regionale interviene dopo la Commissione III-Territorio: "Fallimento di un progetto che non continua a dare frutti. È il momento di cambiare rotta"
Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari
Tra settembre e ottobre, stando a quanto previsto dalla campagna europea denominata Roadpol, la Polizia Stradale ha intensificato nei mesi di settembre e ottobre i servizi di contrasto alla guida con cellulare e al mancato uso delle cinture di sicurezza
Quattro weekend tra gusto e voglia di stare insieme. Venerdì 7 novembre è già tempo della 14a edizione della 'Festa degli Insaccati', il tradizionale appuntamento autunnale organizzato dalla Contrada San Benedetto
"Ferrara, fra tutti i comuni emiliano-romagnoli, è il capoluogo che ha maggiormente migliorato nel 24-25 l’indicatore Desier nella sua categoria, che misura le azioni in ambito di alfabetizzazione digitale rivolte ai cittadini". Con queste motivazioni la città estense ha ricevuto oggi a Bologna un riconoscimento nell'ambito del premio regionale Agenda Digitale 2025
di Clelia Antolini
Che via Cammello derivasse dal cognome di una antica famiglia o che via Coperta fosse quasi completamente sovrastata da archi, sono curiosità che pochi ferraresi possono dire di conoscere. Ne sono informati i giovani alunni delle classi partecipanti al progetto I percorsi della memoria, promosso da Anpi, con l’appoggio di Istat, del Comune di Ferrara e del Museo del Risorgimento e della Resistenza, nell’ambito del progetto regionale “Con-Cittadini” dalla regione Emilia Romagna.
I percorsi della memoria si è concluso alla Sala Estense, con la presentazione dei lavori degli istituti coinvolti: la scuola primaria “G.Matteotti”, la secondaria di primo grado “F.De Pisis”, la primaria “Villaggio Ina”, l’Istituto Tecnico “G.B. Aleotti” e l’ Istituto “Vergani-Navarra”.
Le classi hanno affrontato il tema della toponomastica in maniere differenti, ma con l’obiettivo di compilare alcune schede analitiche contenenti descrizioni, categorie e cenni storici sulle vie selezionate. Le schede sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara, nella sezione Toponomastica. Concentrandosi su differenti zone della città, i ragazzi hanno passeggiato assieme alle professoresse, interrogandosi sull’origine dei nomi delle strade, sulle categorie che le raggruppano e sui personaggi storici che richiamano.
Una ricerca che ha permesso una riflessione sul passato, sulla società e sulla sua evoluzione. Grazie all’analisi impariamo con i ragazzi che via Fondobanchetto deriva da un terribile tradimento all’epoca estense e che via della Sirena richiama sia il triste avvertimento bellico che il termine dell’orario di lavoro per gli operai.
“I nomi delle vie sono utili alla ricostruzione della nostra storia – afferma Daniele Civolani, vice presidente di Anpi – ed è giusto che ci si interroghi sulla loro provenienza, che la curiosità venga stimolata, accrescendo il senso d’appartenenza alla comunità e muovendosi in un ambiente cittadino culturalmente proprio e storicamente definito”.Introduce la presentazione del lavoro dei ragazzi, l’intervento di Maisto: “Bisogna scegliere bene a chi intitolare le strade: i nomi rimangono (quasi) sempre invariati e saranno proprio quelli a svegliare la curiosità di altri giovani che ne cercheranno l’origine”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com