Anche i carabinieri di Portomaggiore celebrano la Virgo Fidelis
Durante la mattinata dello scorso 23 novembre, presso la Chiesa Collegiata di Portomaggiore, l'Arma portuense ha celebrato la sua santa patrona Virgo Fidelis
Durante la mattinata dello scorso 23 novembre, presso la Chiesa Collegiata di Portomaggiore, l'Arma portuense ha celebrato la sua santa patrona Virgo Fidelis
Il Comune di Portomaggiore promuove per tutto il mese di novembre un ricco calendario di iniziative in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Ritorna al Castello del Verginese di Gambulaga di Portomaggiore l’ormai consolidata rassegna concertistica "Musica con tè"
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
La Giunta Comunale di Portomaggiore ha approvato il nuovo piano di finanziamenti destinati alle istituzioni scolastiche per garantire l’integrazione scolastica e formativa degli alunni con disabilità per l’anno scolastico 2025/2026
Portomaggiore. Nella seduta di martedì 9 aprile, il consiglio dell’Unione ha approvato a maggioranza un ordine del giorno sugli impianti di trattamento fanghi per la produzione di gessi da defecazione. L’odg è stato presentato dal gruppo di maggioranza e fortemente voluto dai sindaci.
“Nella sostanza – spiega il sindaco di Portomaggiore, Nicola Minarelli – il consiglio prende atto della legislazione vigente e chiede al Governo di intervenire in maniera diretta e stringente sulle autorizzazioni di questi impianti. In primo luogo si chiede con adeguati strumenti normativi di sospendere la possibilità da parte degli enti preposti del rilascio di autorizzazioni per questi impianti, nell’attesa di produrre monitoraggi e studi convincenti sull’assenza di impatto sui territori. In subordine – continua Minarelli – si domanda al ministero di porre dei limiti dimensionali a queste attività e di imporre il territorio provinciale come confine per la provenienza dei fanghi in entrata. In altre parole si chiede di impedire che fanghi provenienti da altre province vengano lavorati all’interno della nostra, evitando così che la disponibilità di terreno nel quale utilizzare i gessi risulti l’elemento che porti i nostri territori a farsi carico di un problema che esiste, ma che deve essere equamente suddiviso per le diverse zone del nostro Paese”.
“Si chiede infine, qualora nulla di quanto richiesto venga adottato, di rivedere assolutamente i parametri introdotti dal cosiddetto “decreto Genova” e che hanno aumentato a dismisura il possibile spandimento di questi prodotti nei terreni agricoli” afferma ancora Minarelli.
Non manca un richiamo alla Regione, alla quale è chiesto di essere “particolarmente severa e attenta nella fase autorizzatoria al fine di introdurre tutti quegli elementi di tutela e monitoraggio per garantire la salute e il benessere dei cittadini”
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com