Eventi e cultura
11 Aprile 2019
A fare da 'ciceroni' la figlia Paola, Silvana Onofri e gli studenti dell'Ariosto

Visita al cimitero ebraico a 19 anni dalla morte di Bassani

di Redazione | 1 min

Leggi anche

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Visita al cimitero ebraico di Ferrara per ricordare Giorgio Bassani a 19 anni dalla sua morte. Questa mattina, giovedì 11 aprile alle ore 11.30, al cimitero ebraico di via delle Vigne 22, Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri, Fondazione Giorgio Bassani e Liceo Ariosto, organizzano una visita guidata per ricordare la morte dello scrittore avvenuta il 13 aprile 2000 e la sua ultima volontà di riposare in questo cimitero.

Accompagnatori d’eccezione, insieme a Paola Bassani e a Silvana Onofri, sono alcuni degli studenti dell’alternanza scuola lavoro del Liceo Ariosto, che hanno restaurato le lapidi oggetto della poesia “Storia di famiglia”, che verrà letta all’attrice Gioia Galeotti.

La visita comprende i luoghi di sepoltura di altri familiari e si conclude davanti al monumento realizzato da Arnaldo Pomodoro e da Piero Sartogo, su committenza del Comune diFerrara, dove è sepolto Giorgio Bassani.

Visita gratuita. Per informazioni contattare l’indirizzo email arche.ferrara@gmail.com o il numero 3400773526. La visita sarà effettuata anche in caso di pioggia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com