Argenta. Sabato 6 aprile nella sede di Argenta dell’istituto “Rita Levi Montalcini” alla presenza del dirigente scolastico Francesco Borciani, dell’assessore all’Istruzione Andrea Baldini, dei professori Ilaria Bencivenni e Alessandra Fiocca, professore ordinario di Matematiche complementari del dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Ferrara, è stata inaugurata la mostra “Monge. Il matematico amico di Napoleone”, dedicata a Gaspard Monge (1746-1818) padre della geometria descrittiva, tra i maggiori scienziati dell’epoca dell’illuminista.
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza della matematica, della geometria e della logica per risolvere le più piccole ‘cose’ della vita quotidiana dell’individuo, ecco il perché di questa mostra che è stata ospitata precedentemente dall’Internazionale di Ferrara ed è stata fortemente voluta nell’istituto argentano.
Monge diede contributi anche nell’ambito della fisica, della chimica, della tecnologia e fu anche un politico di primo piano e acceso sostenitore della Révolution, questo lo condusse ad assumere incarichi di grande responsabilità e prestigio, come quello di stratega nelle campagne militari del giovane Napoleone, che lo volle accanto a sé in Italia e in Egitto.
Sulla base di queste esperienze, poté verificare le proprie teorie, che mise per iscritto in trattati come “Descrizione dell’arte di costruire cannoni” e sulle architetture militari. Le sue opere, corredate da disegni che colpiscono per la precisione con cui sono stati eseguiti, ne fanno il padre anche delle proiezioni ortogonali e della geometria descrittiva. Tra i pannelli della mostra è presente la riproduzione di un editto emanato insieme al matematico Lagrange e al filosofo Condorcet. Ma la difesa della Prima Repubblica francese gli costò una condanna all’oblio, quando la Restaurazione pose fine alla deflagrazione rivoluzionaria. Nonostante fosse il fondatore dell'”École polytechnique de l’an III (1794)”, gli fu impedito di continuare a insegnare e al suo funerale, nel 1818, fu proibito agli studenti di partecipare, ciononostante, il giorno seguente, vi fu un enorme assembramento di giovani attorno alla sua tomba.
Alessandra Fiocca dell’Università di Ferrara ha tenuto successivamente l’inaugurazione della mostra un seminario sulla geometria descrittiva di Monge a cui hanno partecipato gli alunni delle classi quinte del liceo scientifico.
Nel corso della mattinata si sono svolte, inoltre, le importanti premiazioni degli alunni del Liceo Scientifico di Argenta di classe prima e seconda che hanno ottenuto un ottimo piazzamento alle Olimpiadi di statistica con un lavoro sul legame tra criminalità, lavoro e servizi sociali: Maria Marouf, Alberto Argentesi, Federico Fiorini e Alessandro Ricci. Questi ragazzi hanno permesso al Liceo di Argenta di arrivare tra le prime trenta scuole d’Italia nella prima fase garantendosi così l’accesso alla seconda fase nella quale hanno ottenuto un buon piazzamento.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com