Attualità
6 Aprile 2019
Domenica 7 aprile in Castello la rappresentazione del rione con il Gruppo Danza Unicorno

Tempo di Omaggio al Duca per Santa Maria in Vado

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Proseguono gli appuntamenti con l’Omaggio al Duca, domenica 7 aprile, alle ore 17, nel cortile del Castello Estense. A proseguire la rassegna è il Rione Santa Maria in Vado.

La Contrada di Santa Maria in Vado rende omaggio al Duca di Ferrara, celebrando la danza, in cui si manifestano la superiorità e l’ideologia dello stile di vita della Corte del Principe, in occasione del trentennale della nascita del Gruppo Danza L’Unicorno, prima pionieristica associazione per lo studio e la riproposta della danza rinascimentale e capace, nel corso degli anni, di fornire un chiaro riferimento identitario alla Contrada, protagonista della evoluzione in forma di spettacolo della rievocazione storica tipica del Palio di Ferrara.

Dopo una introduzione dei contenuti dello spettacolo proposta alla maniera del Prologo del teatro di Plauto, Antonio Cornazzano, celebre maestro di Danza del Quattrocento e frequentatore della Corte di Ferrara, recita alcuni suoi versi in cui ricorda, ormai anziano e reso saggio dall’esperienza, la soverchiante passione del danzare nella sua prima giovinezza. La rappresentazione propone poi Tersicore, musa della Danza, che ispira e sollecita cavalieri e dame della corte a partecipare ai movimenti coreutici. La sua apparizione si conclude con una citazione visiva della tavola attribuita dal catalogo del Museo Poldi Pezzoli a Cosmé Tura, con la Musa assisa su un trono attorniata da putti. Si citano anche le parole di Guarino Veronese, che in una celebre lettera si complimenta con l’antico allievo Leonello per aver scelto le Muse come tema iconografico per il proprio studiolo a Belfiore. Infine, sotto lo sguardo di Tersicore, si avvia la danza dei cortigiani, mentre un cavaliere recita i versi di un sonetto di Boiardo in cui il poeta è folgorato dalla visione dell’amata colta nell’atto del danzar leggiadro e novo.

Prossimo appuntamento con l’Omaggio al Duca, domenica 14 Aprile, alle ore 17, nel cortile del Castello Estense, con il Rione San Benedetto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com