“Poetry Slam”, arriva la quarta edizione della rassegna dedicata all’improvvisazione poetica
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Il ferrarese, genealogista e scrittore Fabio Messina e dieci artisti, nell’ottavo volume speciale del progetto Incontemporanea 2025 Lecco
Dal 23 agosto al 7 settembre 2025, la Sala Pro Loco di Codigoro ospiterà "ARTErie", la mostra antologica dell'artista codigorese Raffaele Mangolini
L'arte di Giuliano Trombini, pittore ferrarese, sarà al centro della XVI edizione di Un'Estate Diabolika, rassegna che ogni anno a Cervia celebra la storia del fumetto italiano con un'attenzione speciale per l'iconico Diabolik
Il 15 agosto alle ore 15.30, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita "L'angolo dei piccoli artigiani etruschi", un pomeriggio di laboratori gratuiti dedicati ai più giovani, sotto il cinquecentesco colonnato
Giorgio Bassani
Sabato 6 aprile alle 21 alla sala Estense (piazza Municipale a Ferrara), andrà in scena la rappresentazione “Gli occhiali d’oro – dal romanzo di Giorgio Bassani” per iniziativa della Fondazione Giorgio Bassani in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara. Lo spettacolo, scritto e diretto da Carlo Varotti per la regia tecnica, musica e immagini di Alessandro Pirotti, è totalmente gratuito e aperto al pubblico.
Il lavoro è un adattamento teatrale de “Gli occhiali d’oro” di Giorgio Bassani, romanzo edito nel 1958 e secondo libro del grande affresco ‘Il romanzo di Ferrara’. Ambientato alla fine degli anni Trenta, nel momento di massimo consenso al regime fascista e nei mesi in cui furono introdotte le leggi razziali, il libro ha per protagonista un illustre medico ferrarese, il dottor Fadigati.
Il grande tema dell’escluso, caro alle storie di Bassani, trova qui espressione nella figura dell’omosessuale e nel dramma che egli vive, nella tensione irrisolta tra desiderio di integrazione e trasgressione dei valori dominanti.
La trasposizione teatrale, liberamente ispirata al romanzo, mette in scena due soli personaggi: accanto al dottor Fadigati parla un’agiata signora della borghesia ferrarese, espressione della società benpensante, provinciale e perfettamente integrata nel regime. Una storia d’altri tempi – dunque – che vuole però indurre a riflettere sulle molte forme dell’esclusione: antiche e nuove, esplicite o mascherate. E ricordarci che nessuna conquista di civiltà è per sempre, e non può mai esentarci dall’esercizio costante della ragione e della nostra umanità.
Questi gli interpreti: Sabrina Bordin (signora Lavezzola), Carlo Varotti (dottor Fadigati); voci fuori campo: Andrea Grillini (Giorgio Bassani), Silvia Lamboglia (ragazza del treno), Giuseppe Montemarano (Eraldo Deliliers), Andrea Tallone, Lorenzo Castiello, Alessandro Pirotti (ragazzi del treno).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com