Terre del Reno
2 Aprile 2019
Il sindaco Roberto Lodi: "Provvedimento doloroso ma necessario: la situazione durava da diversi anni"

Abbattuti 700 piccioni a Terre del Reno: “Unica soluzione all’emergenza igienico-sanitaria”

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Argenta, titolare di carrozzeria ferito in officina: è fuori pericolo

Momenti di apprensione ad Argenta, dove si è verificato un infortunio sul lavoro all’Autocarrozzeria Moderna di via Meucci. Attorno alle 17.20 il titolare dell’officina stava scaricando un’automobile dal carro attrezzi quando, per cause ancora in corso di accertamento, è rimasto incastrato tra la vettura e la struttura dell’officina

Ferrara Buskers Festival: “Stop alle illazioni sui social”

"L’Associazione, in ossequio della normativa vigente, pubblica regolarmente i bilanci rendendoli consultabili da parte di chiunque attraverso il proprio sito internet alla voce trasparenza".  Così il Ferrara Buskers Festival vuole porre fine sul nascere alle speculazioni nate sui social in merito alla loro gestione economica

Lupi. Mammi: “Quadro normativo nazionale non più adeguato”

La Regione Emilia Romagna fa sapere di essere attiva da decenni sul territorio con numerosi strumenti, sia finanziari che di supporto tecnico, finalizzati a mitigare gli impatti della presenza dei lupi sul comparto agricolo e, più in generale, sulle attività svolte dall’uomo

Addio a Silvia Ugatti, una vita di sport e coraggio

Ferrara perde una delle sue figure più amate. Silvia Ugatti, 57 anni, se n’è andata, sopraffatta da una malattia che non le ha lasciato scampo. Una beffa amara, per chi come lei aveva fatto dello sport e della resilienza uno stile di vita

Terre del Reno. Che tra le frazioni di Terre del Reno, e in particolare a San Carlo, ci sia un problema di sovrappopolamento di piccioni è un fatto ormai noto da diversi anni, come dimostrano le diverse interpellanze e iniziative private messe in campo per difendere la pulizia e l’igiene degli spazi pubblici. La soluzione adottata nel corso dell’ultimo fine settimana dall’amministrazione comunale è però di certo la più drastica a cui si è assistito in questi anni: tra sabato e domenica (30 e 31 marzo) sono stati infatti abbattuti circa 700 esemplari.

L’operazione è stata svolta dai cacciatori coadiutori, intervenuti dopo averne dato comunicazione alla polizia provinciale e sotto al monitoraggio della polizia municipale. La quantità di volatili abbattuti dimostra secondo l’amministrazione comunale “in maniera evidente le dimensioni del problema. Non solo di disagio per i cittadini ma anche igienico-sanitario”.

“Questa situazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Lodi – andava avanti già da diversi anni e non aveva ancora trovato soluzione. Necessitava subito di un provvedimento del genere e, anche se doloroso, si è reso necessario in quanto rappresenta l’unica soluzione vera e utile. Valuteremo in seguito se abbiamo risolto il problema definitivamente o se occorrerà proseguire su questa strada. Ringrazio i coadiutori che hanno collaborato e prestato un importante servizio senza alcun aggravio per la cittadinanza”.

Rimane ora da capire se le associazioni ambientaliste insorgeranno per contrastare la scelta del Comune e ‘vendicare’ (dal momento che è già stata eseguito) l’abbattimento dei volatili. Da questo punto di vista, un precedente potrebbe regalare un assist all’eventuale battaglia ambientalista: l’8 agosto del 2012 infatti il Comune di Sant’Agostino (oggi confluito in Terre del Reno) emanò un’altra ordinanza per l’abbattimento dei piccioni, che fu bocciata dal Tar dopo il ricorso di alcune associazioni ambientaliste (Vittime della caccia, Animal Liberation e Lega per l’Abolizione della Caccia) in quanto, secondo il collegio presieduto dal giudice Giancarlo Muzzarelli, l’ordinanza non indicava “le ragioni per le quali tali pericoli (igienico-sanitari, ndr) non possono essere affrontati mediante gli ordinari strumenti previsti dalla vigente normativa statale e regionale”. Stesso destino era toccato a un’ordinanza emanata l’anno precedente dal Comune di Poggio Renatico, e annullata dal Tar nel settembre del 2012.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com