Eventi e cultura
2 Aprile 2019
Nuovo appuntamento al Museo di Storia Naturale per il programma didattico di "Apprendisti scienziati"

“FerrarAfrica” due incontri per bambini alla scoperta della cultura africana

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Un viaggio in Africa alla scoperta di animali, suoni e culture. È quello che potranno compiere i bambini e i ragazzi che il prossimo fine settimana parteciperanno alle attività didattiche dal titolo “FerrarAfrica” in programma al museo civico di Storia Naturale di Ferrara.

Sabato 6 aprile, alle ore 15, l’appuntamento è per i bambini dai 5 ai 7 anni mentre domenica 7, sempre alle ore 15, per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Sarà un pomeriggio alla scoperta degli strumenti musicali e dei canti tradizionali africani, con laboratori creativi, esibizioni musicali e merenda finale per tutti.

Le attività, inserite nel programma didattico di “Apprendisti scienziati”, sono organizzate dal museo di Storia Naturale in collaborazione con l’associazione Didò, che conduce le attività e con il conservatorio Frescobaldi. Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la sezione didattica del museo al numero 0532 203381 (lunedì, mercoledì, venerdì – dalle ore 9 alle 12:30) o all’indirizzo dido.storianaturale@gmail.com. Il costo è di 6 euro per bambino e 2 euro per l’adulto accompagnatore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com