Ultimi posti disponibili per il concerto Pavarotti Forever
Procedono speditamente le prenotazioni per il grande concerto evento che venerdì 5 settembre porterà a Comacchio l’evento promosso dalla Fondazione Pavarotti
Procedono speditamente le prenotazioni per il grande concerto evento che venerdì 5 settembre porterà a Comacchio l’evento promosso dalla Fondazione Pavarotti
Si è conclusa con successo la prima fase del progetto A Human Song, ideato e condotto dalla coreografa Chiara Frigo, che ha segnato l’apertura, a inizio luglio, del programma partecipativo del Festival di Danza Contemporanea 2025, promosso dal Teatro Comunale...
Si svolgerà giovedì 28 agosto presso il prestigioso Castello di Fossadalbero in provincia di Ferrara il concorso La Regina della Notte
Giovedì si inizia con "Le assaggiatrici" mentre il 27 ci sarà "La famiglia Leroy". Nel mezzo "Jane Austen ha stravolto la mia vita", "The Brutalist", "Bolero" e "Anora"
Torna l’appuntamento con “Un Angelo di nome Giulia”, la manifestazione che unisce spettacolo e solidarietà nel segno del ricordo e dell’impegno sociale. Mercoledì 22 ottobre alle ore 21, il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara ospiterà la 17ª edizione con protagonisti d’eccezione: Elio e le Storie Tese
di Clelia Antolini
In scena il 6 aprile lo spettacolo Gli Occhiali D’Oro, dal romanzo di Giorgio Bassani, presso la Sala Estense alle 21. Sul palco Carlo Varotti, sceneggiatore e regista, e Sabrina Bordin, in un adattamento libero, rispettando il romanzo, della celebre opera di Bassani.
Promotrice dell’evento la Fondazione Giorgio Bassani, impegnata nella diffusione e nel ricordo del grande poeta e letterato ferrarese. “Bassani è un personaggio centrale nella storia di Ferrara – spiega Antonella Guarnieri, direttrice del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – non solo per la sua produzione artistica, ma anche per il suo impegno antifascista in città. Dovere nostro cercare di mantenere il ricordo promuovendo iniziative di diversa natura, tra le quali questa rivisitazione teatrale”.
Solo due attori in scena e alcune voci fuori campo. Gli Occhiali D’Oro è il secondo capitolo di una trilogia teatrale, sceneggiata da Carlo Varotti ispirandosi ad altrettante opere di Bassani. Da Una notte del ’43, pièce già presentata in diverse occasioni, passando per Gli Occhiali D’Oro, si arriverà al terzo capitolo, Una Lapide in via Mazzini, già in lavorazione ma ancora inedito. “Portiamo questo testo a teatro – spiega il regista Carlo Varotti, sul palco nel ruolo del Dottor Fadigati, il protagonista – con l’obiettivo di completare un progetto civile. Io insegno letteratura italiana all’Università di Parma, il mio ruolo è quello di educatore, e trovo che anche nel caso della trilogia in questione l’intenzione sia formativa, proprio per sottolineare lo stesso intento civico di Bassani che scrisse queste opere anche per sensibilizzare riguardo diversità e antifascismo. L’elemento di rilievo del testo è la diversità”.
“Sono onorata di partecipare a questo adattamento molto sensibile del romanzo di Bassani – racconta l’attrice Sabrina Bordin, nel ruolo della controversa Signora Lavezzoli – e di poterlo mettere in scena proprio a Ferrara. La nostra città è stata al centro di un vero e proprio dualismo storico tra la nutrita comunità ebraica, ancora presentissima sul territorio, e le complesse vicende legate al fascismo. Giorgio Bassani ha saputo narrare questo dualismo in maniera eccellente”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com