Sabotaggio Nord Stream. Il sospettato lascerà Ferrara
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro il provvedimento della Corte d’Appello di Bologna e ha confermato la consegna alla Germania di Serhii Kuznietsov
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro il provvedimento della Corte d’Appello di Bologna e ha confermato la consegna alla Germania di Serhii Kuznietsov
Infortunio sul lavoro all'interno del quartiere generale dell'azienda agricola Salvi dove, durante la mattinata di mercoledì 19 novembre, un operaio 36enne di nazionalità bengalese - che stava lavorando per una ditta esterna - è caduto dal tetto di un capannone su cui stava effettuando alcuni interventi di manutenzione
Qualche attimo di tensione all'interno di un'abitazione della zona sud di Ferrara dove, durante la serata di martedì 18 novembre, una lite tra compagni conviventi - secondo le prime ipotesi alimentata da motivi di gelosia - è degenerata fino a sfociare nella violenza
Ancora un arresto per droga in zona Gad dove, durante la serata di martedì 18 novembre, gli agenti dell'Upgsp della Polizia di Stato hanno messo le manette a un 30enne di nazionalità nigeriana, già gravato da precedenti specifici, durante un servizio di controllo contro lo spaccio in città
Nuovo capitolo nel duro confronto tra il senatore ferrarese Alberto Balboni (Fratelli d’Italia) e l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, innescata dal caso di Monticelli, dopo la replica dell'Arcidiocesi guidata di monsignor Gian Carlo Perego alle sue dichiarazioni sui migranti
di Emanuele Berro
“Ogni volta che Altiero Spinelli veniva a Ferrara, lo faceva per incontrare la sezione locale del Movimento Federalista Europeo, una delle prime fondate in tutta Italia, e prendere parte alle sue iniziative”, ha ricordato il professor Marco Bondesan, eurofederalista ferrarese di lungo corso. E la città onora così il politico e scrittore romano, fondatore del movimento, dedicandogli una targa sul “Ponte della pace”, il tratto di via Ippolito d’Este che attraversa il Po di Volano.
La targa è stata scoperta in una cerimonia apposita che ha avuto luogo sul posto, venerdì 29 marzo alle 12, alla presenza del sindaco Tiziano Tagliani, del vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto, di autorità civili e militari e dei militanti della sezione ferrarese del Movimento Federalista, con in testa il presidente Giancarlo Calzolari.
“Il ponte ha un significato simbolico per antonomasia: unire mondi diversi. Così ricolleghiamo simbolicamente questo ponte alla vita e alle opere di Altiero Spinelli, votate a unire i popoli europei”, ha dichiarato il sindaco, sottolineando che “conserverà la denominazione di ‘Ponte della pace’, perché proprio la pace è uno dei valori principali che il Manifesto di Ventotene (di cui Spinelli è co-autore, ndr) adduce come motivazioni per la costruzione di un’Europa unita”.
Il Manifesto, scritto nel 1941 durante il periodo di confino assieme agli antifascisti Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, è considerato uno dei documenti fondanti dell’Unione Europea, e prefigurava una federazione europea dotata di un parlamento e un governo democratico con poteri reali in settori fondamentali come l’economia e la politica estera.
“Più volte Spinelli, eletto al Parlamento europeo, provò a trasformare l’allora Comunità economica europea in un’unione politica”, ha evidenziato Bondesan, che ha conosciuto personalmente il politico, “arrivando a far approvare nel 1984 un progetto costituzionale per gli Stati Uniti d’Europa, poi bocciato dal Consiglio europeo”.
“L’Europa che voleva Spinelli, tuttavia”, ha infine notato il professore, “si distanzia dall’attuale Unione Europea su numerosi aspetti. Lui voleva un’Europa estremamente moderna, che ancora purtroppo non è nata”. L’auspicio è quindi quello di un rilancio del progetto d’integrazione europea, nel solco dell’eredità dei “padri costituenti” dell’Europa unita, come lo stesso Spinelli.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com