Attualità
28 Marzo 2019
Studenti delle superiori di Ferrara presso il Polo scientifico tecnologico di Unife in contemporanea con 52 diverse nazioni

In diretta con il Cern e con i coetanei di tutto il mondo a caccia di particelle

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

Nelle aule dell’Università di Ferrara come al Cern di Ginevra. Si può sintetizzare così lo spirito delle masterclass dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), organizzate a Ferrara in collaborazione con l’ateneo il 14 marzo e il 27 marzo, presso il Polo scientifico tecnologico di Unife, in contemporanea con 52 diverse nazioni per oltre 200 prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e 13.000 studenti delle scuole superiori.

A Ferrara oltre 160 tra studentesse e studenti delle scuole superiori hanno potuto vestire i panni dei ricercatori in fisica delle particelle e lavorare sui dati reali provenienti dall’esperimento LHCb, uno dei principali esperimenti dell’acceleratore di particelle LHC, dove 100 metri sotto terra, nel tunnel di 27 km sotto Ginevra, fasci di protoni si scontrano quasi alla velocità della luce. In conclusione di giornata, dopo seminari e analisi dei dati, i ragazzi si sono collegati in videoconferenza con il Cern e con i coetanei di tutto il mondo che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università e laboratori, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

I dati sui quali le masterclass hanno lavorato erano proprio quelli al centro pochi giorni fa di una scoperta fondamentale nella storia della fisica e in cui il team ferrarese ha avuto un ruolo importante. Dopo anni di ricerca è stata infatti osservata un’asimmetria di comportamento tra particelle e antiparticelle, una scoperta che da una parte conferma la validità del modello standard della fisica, dall’altra spinge alla ricerca della completa spiegazione della lieve differenza tra materia e antimateria, quello che consente all’universo di esistere.

A questa scoperta, si è aggiunta quella annunciata martedì 26 marzo, di una nuova particella di pentaquark. I pentaquark fanno parte di una classe di particelle, dette “esotiche”, e sono composte, per l’appunto, da cinque quark. Dal punto di vista teorico, l’esistenza del pentaquark era stata ipotizzata già verso la fine degli anni sessanta. Ma c’è voluto quasi mezzo secolo per osservare effettivamente la particella in laboratorio, per la prima volta, nel 2015, sempre presso l’LHCb.

A testimoniare l’interesse destato dall’iniziativa, la provenienza dei giovani: “Abbiamo ricevuto più di 230 richieste di iscrizione, e per accettarne il più possibile abbiamo deciso di organizzare due giornate. Gli studenti provengono non solo da scuole della città e della provincia ma da tutta la regione, oltre che da Veneto, Lombardia e Marche”, racconta Massimiliano Fiorini, docente di Unife e associato con incarico di ricerca dell’INFN, organizzatore dell’edizione ferrarese della Masterclass.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com