Attualità
27 Marzo 2019
Il 30 e 31 marzo torna in Fiera la 17esima edizione del Salone Nazionale delle Sagre. Degustazioni da oltre 100 stand

Misen al via: 300mila assaggi per prendere per la gola i 15mila visitatori previsti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

di Simone Pesci

Oltre 100 sagre provenienti da mezza Italia per più di 300mila assaggi distribuiti, in attesa di 13-15mila visitatori. Sono questi i numeri della 17esima edizione del Misen, il Salone Nazionale delle Sagre che tornerà a riempire i padiglioni della Fiera di Ferrara sabato 30 e domenica 31 marzo.

Un evento diventato appuntamento fisso per la città e per i tanti turisti che la animano in questo periodo, che entrando in Fiera il prossimo fine settimana potrebbero trovarsi addirittura un po’ spaesati.

Oltre ai piatti della tradizione ferrarese, infatti, l’aria si riempirà dei profumi emanati dalle leccornie tipiche del cremonese, del viterbese, del novarese, del Trentino e di molte altre località sparse per il Bel Paese. Oltre ad esaltare le papille gustative, la manifestazione metterà in mostra anche diversi chef nell’arena “Cooking Show”, dove si potranno vedere all’opera professionisti del settore. 

“È una manifestazione che appartiene a questa comunità e che condividiamo con i tanti turisti ed escursionisti” esordisce l’assessore al Commercio Roberto Serra, che non esita a definire il Misen un evento “di promozione, che parla dei nostri saperi e delle nostre tradizioni, che con grande orgoglio dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni”. Un mix che viene completato “dal gusto”, per una due giorni “che rimane nel cuore ed è sempre una festa” aggiunge Serra.

La kermesse mette al centro il ruolo delle sagre, esaltate da Loris Cattabriga, presidente dell’associazione turistica Sagre e Dintorni: “L’anno scorso, nonostante il trend di difficoltà per tutto il territorio, le sagre hanno fatto numeri pazzeschi, superiori agli anni del boom. Andando in giro per l’Italia non ci sono sagre fatte come nelle provincie di Ferrara, Bologna e Modena, dove non si ha nulla invidiare ad altre strutture e dove sono state recepite le regole per quanto riguarda la ristorazione. Questo vuol dire crescere in modo esponenziale, e siamo riusciti a fare una fiera appetibile”.

Anche grazie ai numerosi eventi che faranno parte del Misen. Oltre agli stand enogastronomici, difatti, saranno presenti gazebo dedicati al modellismo, al mondo del basket per intrattenere i più piccoli e un palcoscenico dove si organizzeranno spettacoli e concerti. E convegni, come anticipa la dirigente scolastica dell’Orio Vergani Roberta Monti: “Parteciperemo con mille ragazzi ai tre convegni e alle dimostrazioni di cucina con lo chef Liborio Trotta”.

Le discussioni dei tre incontri, sottolinea il direttore dell’area Convegni Adriano Facchini, verteranno sul “tema dell’Europa, con un parterre che nessuna fiera riesce ad esprimere”. Il primo convegno, sabato alle 10 che di fatto apre la due giorni del Misen, vedrà la presenza di Paolo De Castro, vice-presidente della Commissione Agricoltura ed europarlamentare.

Orari: sabato dalle 10 alle 23 e domenica dalle 10 alle 21. Orari di assaggio: sabato dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 21; domenica dalle 12 alle 14 e dalle 17.30 alle 20.30. Biglietti 14 euro intero, 12 ridotto scaricabile online, 11 euro soci Conad. Tariffa speciale per i camperisti, tariffa unica di 20 euro per due persone – che riserverà uno sconto ai quali si recheranno a visitare “Boldini e la Moda” a palazzo Diamanti, oltre che a visite guidate ed escursioni in città – acquistabile sul sito www.salonedellesagre.it entro il 29 marzo. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com