Dimmi cosa indossi e ti dirò chi sei. Le t-shirt contro la violenza
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Con l’arrivo delle temperature rigide, anche a Ferrara il problema dei cani randagi torna a farsi urgente. Per questo Lndc Animal Protection ha lanciato “Amici di quartiere”
Il coordinamento Lavoratori Migranti dell'associazione Cittadini del Mondo: "A Ferrara noi, lavoratori immigrati e studenti residenti regolarmente nella città e nella provincia da molti anni, non abbiamo alcun modo istituzionale per far sentire la nostra voce"
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara ospiterà due giornate di iniziative, dal titolo "Ad alta voce"
Un evento rivolto alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico in terza età e favorire l’intercettazione precoce dei segnali di disagio nella popolazione over 60

Il Ponte della Pace sul Po di Volano
Venerdì 29 marzo alle 12 sul ponte di via Ippolito d’Este sul Po di Volano, vicino alla Darsena, verrà inaugurata la targa con il nuovo nome “Ponte della Pace Altiero Spinelli” alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto e di altre autorità cittadine.
Il Comune di Ferrara ha infatti deciso di intitolare il Ponte della Pace al fondatore del Movimento Federalista Europeo.
Altiero Spinelli, nato a Roma il 31 agosto 1907, a soli 19 anni fu condannato al carcere per attività antifascista; nel 1937 fu liberato da un’amnistia ma pochi mesi dopo nuovamente condannato e confinato prima a Ponza e infine a Ventotene. Là conobbe Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, con i quali elaborò il “Manifesto per un’Europa Libera e Unita”, comunemente chiamato Manifesto di Ventotene. Liberato il 4 agosto del 1943 fondò a Milano il Movimento Federalista Europeo e prese parte alla Resistenza. Nel dopoguerra Spinelli lavorò con Alcide De Gasperi per la creazione della Ced e per l’elaborazione di uno statuto della Comunità politica europea, ma l’ operazione naufragò nel 1954 a seguito della mancata ratifica della Ced da parte della Francia.
A Ferrara, dove dal 1946 è attiva una sezione di tale movimento, venne varie volte. Spinelli nel 1970 fu nominato membro della Commissione esecutiva della Cee ed eletto al Parlamento Europeo dal ’76 all’86, ove elaborò un Progetto di Trattato di unione politica europea che fu approvato il 14 febbraio 1984. Ma nel 1985 i governi nazionali vararono invece l’assai riduttivo “Atto Unico europeo”. Altiero Spinelli morì il 23 maggio 1986 a Roma. È considerato uno dei padri dell’attuale Unione Europea, ma in realtà il suo disegno era lo Stato Federale, un’Europa che ancora non è nata, nemmeno tra un numero ridotto di Paesi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com