Anche le zucche si possono suonare
Pubblico divertito e incuriosito dalle zucche sonore realizzate dal sound engineer Nicolò Zilocchi, che grazie ad un sistema di sensori da lui ideato riesce a trasformare il tocco della mano in note musicali
Pubblico divertito e incuriosito dalle zucche sonore realizzate dal sound engineer Nicolò Zilocchi, che grazie ad un sistema di sensori da lui ideato riesce a trasformare il tocco della mano in note musicali
Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base
"Chiediamo che anche i liquidatori della ex Carife vengano convocati in audizione dalla Commissione Zanettin, esattamente com'è stato fatto per la Banca Popolare di Vicenza". È l'appello che lanciano Milena Zaggia e Giovanni Mazzoni a nome del Comitato Risparmiatori Traditi
La Cisl di Ferrara si mette in cammino per la pace. Sarà infatti dal cuore della città estense, il 4 novembre alle 12.30, che partirà una delle tre direttrici della grande staffetta "Convergiamo verso la pace", promossa dalla Cisl Emilia-Romagna e dalle sue strutture territoriali
Proseguono gi appuntamenti di FerraraFood Festival in corso fino a domenica sera nel centro storico di Ferrara. Un pubblico variegato da appassionati a gourmet lovers ma anche famiglie e turisti hanno invaso in centro storico della città
di Lucia Bianchini
“Il Mantello è nato nel 2016 per rispondere alle necessità di persone in stato di impoverimento, che rischiavano di scivolare nella povertà assoluta. Il sostegno, della durata di massimo 18 mesi, ha lo scopo di restituire alle persone la propria autonomia, e ci teniamo molto al fatto che il sostegno sia completo, non solo sui beni alimentari”.
Così Giulia Fiore, presidente dell’associazione ‘Il Mantello’, ha aperto l’incontro che si è svolto mercoledì nella Sala dei Comuni di Castello Estense in cui si sono presentati i risultati ottenuti dall’associazione e dal suo emporio sociale per l’anno 2018.
Da ottobre 2016 a dicembre 2018 sono stati pubblicati tre bandi, raggiungendo 227 nuclei familiari, ovvero 873 persone. “Dei partecipanti a questo primo bando il 73% non ha partecipato al secondo, e questo è un ottimo risultato” ha sottolineato Anna Zonari di Agire Sociale.
Il secondo bando, nel 2018, ha sostenuto 64 famiglie, ovvero 269 persone, di cui 128 minori e il 42% delle famiglie era sconosciuto ai servizi sociali Asp, quelli che Zonari ha definito ‘gli invisibili’. Di questi il 34% erano disoccupati e il 30% avevano un lavoro ma insufficiente al proprio fabbisogno.
Il market di via Mura di Porta Po 9 ottiene prodotti da aziende partner, dal banco alimentare, da donazioni di privati cittadini e contributi economici che provengono dal Comune di Ferrara, da partners, da raccolte fondi o dalla partecipazione a bandi. I beneficiari possono qui fare la spesa grazie alla tessera punti e vi trovano prodotti a lunga conservazione, per l’igiene personale e della casa, materiale scolastico ed altro.
A questo si sono affiancate le iniziative culturali e di supporto: 2 borse di studio musica per ragazzi, 5 borse di studio per la formazione degli adulti, biglietti del teatro e del cinema, oltre a 37 percorsi di inserimento lavorativo, oltre a consulenza legale, sostegno psicologico e servizi sanitari.
“In poco tempo sono state fatte molte cose – sottolinea Chiara Sapigni, assessore alla sanità, servizi alla persona, politiche familiari -, insieme Comuni, Asp e azienda Usl, hanno potuto creare tutto questo, perché esistevano già altre esperienze condivise, allo scopo di affrontare questi problemi in modo nuovo e condiviso, dopo gli anni della crisi, che ha colpito anche Ferrara”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com