Economia e Lavoro
19 Marzo 2019
Al Forum Monzani di Modena le imprese associate eleggono gli organi direttivi e si confrontano con le istituzioni

“Rivoluzioni Cooperative”, primo congresso di Legacoop Estense

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

‘Imprese di persone che generano comunità e futuro’: sono le cooperative associate a Legacoop Estense, che il 19 marzo si riuniranno a Modena per il primo congresso dell’associazione, nata tre anni fa dalla fusione delle due strutture di Modena e di Ferrara. “Rivoluzioni Cooperative” è il titolo del congresso che, dopo le tappe territoriali, terminerà a metà aprile con l’appuntamento nazionale.

“Il percorso congressuale partecipato in cui abbiamo coinvolto presidenti, consiglieri di amministrazione e soci delle cooperative – spiega il presidente di Legacoop Estense Andrea Benini – è stato impostato sui temi dello sviluppo sostenibile e del contrasto alle disuguaglianze. Abbiamo raccolto molti stimoli e proposte dalle nostre associate e su questi abbiamo impostato il documento strategico di indirizzo per il prossimo quadriennio”.

Le cooperative si sono date appuntamento alle 9:30 al Forum Monzani di Modena per la parte riservata ai delegati, che prevede l’elezione da parte dell’assemblea degli organi direttivi dell’associazione e vedrà l’intervento del presidente di Legacoop Emilia-Romagna Giovanni Monti.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, la parte pubblica: dopo la relazione del presidente, si svolgerà il dibattito “Cooperative, imprese che generano futuro”, in cui rappresentanti delle cooperative associate dialogheranno con il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. A condurre saranno Federica Galli di Trc e Sandro Damura di Radio Bruno. I lavori si concluderanno con l’intervista al presidente di Legacoop Nazionale Mauro Lusetti.

Nella giornata del congresso sarà inoltre allestita al Forum Monzani la mostra “Non chiamatelo raptus” di Stefania Spanò in arte Anarkikka, che affronta il tema della violenza sulle donne e delle discriminazioni di genere attraverso il disegno. La mostra è promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop Estense e, dopo il congresso, riprenderà la circuitazione nelle sedi delle cooperative associate.

Oggi a Legacoop Estense aderiscono 215 cooperative, che a loro volta rappresentano quasi 500.000 soci e sono distribuite in tutti i principali settori produttivi e di servizi alla persona e all’impresa: abitazione, agroalimentare e pesca, consumo, dettaglio, cultura turismo e comunicazione, produzione e servizi, cooperazione sociale. Grazie al lavoro di oltre 29.500 occupati, hanno prodotto e distribuito nel 2017 una ricchezza pari a 5,5 miliardi di euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com