Politica
18 Marzo 2019
Cappellari (Amici): “Ci attendiamo un'operazione verità e un documento pubblico che attesti le violazioni massive utile per il rimborso agli azzerati”

Anche la Regione farà un’inchiesta su Carife

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Marco Cappellari di Amici di Carife

Non sarà tramite una commissione speciale apposita, ma anche la Regione Emilia Romagna si appresta a dare il via alla propria inchiesta sul percorso che ha portato alla risoluzione della Carife e all’azzeramento di circa 32mila risparmiatori tra azionisti e obbligazionisti.

A darne notizia è l’associazione Amici di Carife, tra quelle che rappresentano gli azzerati e che hanno chiesto un intervento anche alla Regione, ottenuto ora con la collaborazione bipartisan dei rappresentanti ferraresi di Pd e Lega.

“In provincia di Ferrara è successo qualcosa di molto grave e anche la Regione Emilia Romagna ora vuole vederci chiaro”, afferma l’associazione che rivendica di aver “sempre sostenuto, fin dal grande evento organizzato al Teatro Comunale di Ferrara il 3 aprile 2016 di fronte all’ex viceministro dell’economia Enrico Morando, che sulla vicenda della risoluzione della Cassa di risparmio di Ferrara fossero stati commessi tanti e gravi errori dalle istituzioni coinvolte”.

“Ormai la lista di coloro che hanno dichiarato pubblicamente che sono stati commessi errori fatali sulla risoluzione delle “4 banche” è infinita – dichiara Marco Cappellari, presidente di Amici della Carife – solo per citarne alcuni ricordo: Ignazio Visco (presidente Bankitalia), Giuseppe Vegas (ex presidente Consob), Antonio Patuelli (presidente Associazione Bancaria Italiana), Salvatore Maccarone (presidente Fondo interbancario di tutela dei depositi). In questo mese si sono aggiunte le dichiarazioni di Carmelo Barbagallo (Capo del dipartimento Vigilanza bancaria di Banca d’Italia) e dell’ex premier Matteo Renzi, che ha dichiarato a Ferrara come il suo Governo nel novembre 2015 abbia purtroppo avallato il cosiddetto decreto salvabanche preparato da Banca d’Italia.”

“Anche con la nostra presenza nel dicembre 2017 alla Commissione parlamentare d’inchiesta – prosegue Cappellari – e dalle successive audizioni, sono emerse chiaramente gravi irregolarità su quanto è accaduto, ma molti materiali sono stati secretati dalla stessa commissione presieduta da Pierferdinando Casini”.

Amici della Carife ha chiesto e ottenuto dai consiglieri regionali ferraresi (Paolo Calvano, Marcella Zappaterra, Alan Fabbri, Marco Pettazzoni), che l’Assemblea Regionale accenda un faro sulla vicenda, procedendo ad ascoltare in audizione tutte le parti interessate, acquisendo atti, ed elaborando un documento finale.

“Non sarà una commissione speciale come accade in Veneto – spiega Marcella Zappaterra, contattata da Estense.com – ma con i colleghi della Lega abbiamo condiviso di rendere operative le due commissioni, la prima e la seconda, competenti per materia che opereranno in sede congiunta. Lunedì invieremo una lettera ai due presidenti ma il percorso è definito e c’è anche un’ipotesi di calendario che dalla prossima settimana renderemo pubblico tutti insieme”.

“Ci attendiamo che le risultanze di tale commissione assolvano a due scopi – spiegano invece gli Amici di Carife -. Il primo è attuare una doverosa ‘operazione verità’ su una pagina dolorosa di storia economica del nostro territorio, attribuendo precise responsabilità. Il secondo scopo, di carattere più pratico, è quello di addivenire anche in forma scritta, ad un documento pubblico utile a tutti gli ex azionisti ed ex obbligazionisti, da allegare alle proprie istanze di rimborso per dimostrare le ‘gravi colpe esterne al singolo rapporto tra banca e cliente’. L’imminente indennizzo pubblico che sarà varato dal Governo ha infatti come presupposto la dimostrazione delle cosiddette ‘violazioni massive’”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com