Attualità
16 Marzo 2019
Dopo la messa con l'arcivescovo si è svolto un convegno in cui si sono dettate le priorità per l'agricoltura ferrarese

L’appello di Perego ai pensionati Coldiretti: “Serve impegno in difesa dell’ambiente”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

Igiene e benessere in piscina

I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp

È iniziata con la celebrazione della Santa messa nella chiesa parrocchiale di Masi Torello la giornata dei pensionati Coldiretti Ferrara che si è svolta venerdì 15 marzo. L’Arcivescovo Giancarlo Perego ha officiato il rito ricordando l’impegno degli agricoltori di Coldiretti di produrre cose buone, rispettando la terra, salvaguardando l’ambiente, evidenziando la coincidenza con il giorno in cui migliaia di giovani sono scesi in piazza per chiedere più attenzione per il nostro mondo e azioni concrete a difesa del clima e dell’ambiente. Infine ha esortato i pensionati a continuare il loro impegno nel trasmettere conoscenze e senso di comunità ai più giovani.

Successivamente la giornata è continuata presso la sala convegni del Ristorante Ottocento a San Vito di Ostellato, con il convegno “Sprint-T”, aperto dai saluti del presidente provinciale Tassinari, del presidente dei pensionati di Ferrara Bianconi, del presidente regionale Monari. Presenti per relazionare sul tema il segretario nazionale Elia, il presidente Federpensionati Grenzi ed il professor Maggio dell’Università di Parma, partner del progetto europeo che si interessa di studiare come mantenere un buon livello di benessere anche in età avanzata, promuovendo la corretta alimentazione soprattutto proteica e la giusta attività fisica e cognitiva.

Grenzi ha lanciato diversi temi, dal numero crescente di pensionati e quindi della loro importanza nelle politiche di governo per assicurare il necessario welfare combinato con l’esigenza di trovare nuovi sistemi di approccio all’assistenza dando ruolo e dignità alla famiglia ed alle strutture (come gli agriturismi) che possono essere un luogo nel quale rafforzare la persona e seguirla in un rapporto con la natura ed i cibi a km zero, semplificando laddove possibile le frammentazioni del servizio sanitario ed istituendo sportelli unici specialistici geriatrici che considerino la persona nella sua interezza e la sua salute globale.

La giornata, molto intensa e partecipata, si è degnamente conclusa a tavola, con il pranzo sociale , condividendo il buon cibo e rinnovando amicizie ed impegni per il futuro dopo gli interventi del mattino che hanno suscitato grande interesse.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com